Taranto Sociale

Ecco gli ovini contaminati

Nuovo allarme diossina a Taranto. Le immagini delle pecore da macellare

Il comitato Donne per Taranto è riuscito oggi a varcare i cancelli
29 dicembre 2010
Comitato Donne per Taranto

Pecore contaminate da diossina a Taranto

Il comitato Donne per Taranto, che si batte per difendere i Diritti inalienabili della Vita della Salute e dell'Ambiente, è riuscito oggi a varcare i cancelli dell'allevamento Epifani.

Pecore contaminate da diossina a Taranto

Con spirito di solidarietà nei confronti degli allevatori colpiti dall'emergenza diossina e nell'intento di dare informazione, ha ripreso tutte le fasi del caricamento degli oltre 500 capi di bestiame destinati alla macellazione in quanto nelle loro carni sono state riscontrate, in seguito ad analisi effettuate dalla ASL, concentrazioni di diossina superiori ai limiti di legge.
Agnellini contaminati dalla diossina a Taranto
Il comitato ritiene questo intervento, seppur indipensabile per la salute dei cittadini, profondamente insufficiente se non si elimina la "causa" della emissione di diossina e se non si procede ad una bonifica capillare di tutto il territorio ritenuto contaminato dalla ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 176/2010 che stabilisce "Il divieto di pascolo sui terreni non aventi destinazione agricola, ricadenti entro un raggio di non meno di 20 km attorno all’area industriale di Taranto."
Pecore contaminate da diossina a Taranto

Note: Le immagini del prelievo delle pecore sono visibili su Facebook cliccando su:

http://www.facebook.com/album.php?id=1547576363&aid=2097134

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)