Ecco gli ovini contaminati
Nuovo allarme diossina a Taranto. Le immagini delle pecore da macellare
Il comitato Donne per Taranto è riuscito oggi a varcare i cancelli
29 dicembre 2010
Comitato Donne per Taranto
Il comitato Donne per Taranto, che si batte per difendere i Diritti inalienabili della Vita della Salute e dell'Ambiente, è riuscito oggi a varcare i cancelli dell'allevamento Epifani.
Con spirito di solidarietà nei confronti degli allevatori colpiti dall'emergenza diossina e nell'intento di dare informazione, ha ripreso tutte le fasi del caricamento degli oltre 500 capi di bestiame destinati alla macellazione in quanto nelle loro carni sono state riscontrate, in seguito ad analisi effettuate dalla ASL, concentrazioni di diossina superiori ai limiti di legge.

Il comitato ritiene questo intervento, seppur indipensabile per la salute dei cittadini, profondamente insufficiente se non si elimina la "causa" della emissione di diossina e se non si procede ad una bonifica capillare di tutto il territorio ritenuto contaminato dalla ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 176/2010 che stabilisce "Il divieto di pascolo sui terreni non aventi destinazione agricola, ricadenti entro un raggio di non meno di 20 km attorno all’area industriale di Taranto."

Note: Le immagini del prelievo delle pecore sono visibili su Facebook cliccando su:
http://www.facebook.com/album.php?id=1547576363&aid=2097134
http://www.facebook.com/album.php?id=1547576363&aid=2097134
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network