Taranto Sociale

Ecco gli ovini contaminati

Nuovo allarme diossina a Taranto. Le immagini delle pecore da macellare

Il comitato Donne per Taranto è riuscito oggi a varcare i cancelli
29 dicembre 2010
Comitato Donne per Taranto

Pecore contaminate da diossina a Taranto

Il comitato Donne per Taranto, che si batte per difendere i Diritti inalienabili della Vita della Salute e dell'Ambiente, è riuscito oggi a varcare i cancelli dell'allevamento Epifani.

Pecore contaminate da diossina a Taranto

Con spirito di solidarietà nei confronti degli allevatori colpiti dall'emergenza diossina e nell'intento di dare informazione, ha ripreso tutte le fasi del caricamento degli oltre 500 capi di bestiame destinati alla macellazione in quanto nelle loro carni sono state riscontrate, in seguito ad analisi effettuate dalla ASL, concentrazioni di diossina superiori ai limiti di legge.
Agnellini contaminati dalla diossina a Taranto
Il comitato ritiene questo intervento, seppur indipensabile per la salute dei cittadini, profondamente insufficiente se non si elimina la "causa" della emissione di diossina e se non si procede ad una bonifica capillare di tutto il territorio ritenuto contaminato dalla ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 176/2010 che stabilisce "Il divieto di pascolo sui terreni non aventi destinazione agricola, ricadenti entro un raggio di non meno di 20 km attorno all’area industriale di Taranto."
Pecore contaminate da diossina a Taranto

Note: Le immagini del prelievo delle pecore sono visibili su Facebook cliccando su:

http://www.facebook.com/album.php?id=1547576363&aid=2097134

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)