Sarà consegnato al Sindaco di Taranto nell'incontro di domani e alle altre autorità competenti nei prossimi giorni
Il dossier "Salvate i nostri bambini"
Il Comitato Donne per Taranto chiede alle autorità competenti di avviare una seria indagine epidemiologica per verificare la correlazione tra causa/effetto malattia/morte/inquinamento.
9 febbraio 2011
Comitato Donne per Taranto (donnepertaranto@libero.it)
In occasione dell'incontro con il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, il Comitato Donne per Taranto ha realizzato un dossier in cui si chiede alle autorità competenti di avviare una seria indagine epidemiologica per verificare se esista un eccesso di mortalità nel quartiere Tamburi, quello accanto al quale sorge l'acciaieria e tutto il polo industriale tarantino.
Il dossier è allegato a questa pagina web, può essere scaricato, diffuso e anche "studiato" nelle scuole dove l'Ilva sta portando il proprio "materiale didattico" sulla sicurezza.
Allegati
SALVATE i nostri BAMBINI
794 Kb - Formato pdfDossier per gli organi competenti per richiedere una INDAGINE EPIDEMIOLOGICA nella città di Taranto e in modo specifico nel Quartiere Tamburi
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network