Un analizzatore mobile per Peacelink
A Taranto prende vita la possibilità di realizzare una mappa degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Infatti, oltre ad un sistema di monitoraggio fisso utilizzato dall'Arpa, ci sarà la possibilità di utilizzare un analizzatore mobile. Lo strumento, che permetterà dunque misurazioni in più punti della città, verrà donato a PeaceLink questa sera dal Rotary club Taranto.
A questo proposito è stata organizzata una serata nella quale verranno illustrate le finalità che hanno spinto alla donazione dell'apparecchio di misurazione degli IPA. Il presidente dell'associazione PeaceLink, Alessandro Marescotti, al quale verrà consegnato l'analizzatore, ne spiega l'utilità e il funzionamento: “Lo strumento per monitorare gli IPA esegue automaticamente l'analisi nelle polveri ultrafini. Ciò che va attentamente considerato è che le polveri inalate sono più o meno pericolose a seconda delle sostanze tossiche che vi si poggiano sopra. E non è dunque tanto importante la quantificazione del loro "peso" quanto la quantificazione degli agenti cancerogeni veicolati dalle polveri”. A questo proposito Marescotti precisa: “Può ad esempio accadere (è avvenuto a Taranto) che diminuiscano le polveri in un metro cubo di aria ma che contemporaneamente aumentino gli inquinanti cancerogeni che vi si poggiano sopra. Questo perché corpuscoli di polvere di minori dimensioni fanno diminuire il "peso" delle polveri ma contemporaneamente aumenta la superficie globale dei corpuscoli e tale superficie "aumentata" può veicolare una "aumentata" quantità di IPA”.
L'analizzatore di IPA rileva i valori, ogni dieci secondi, sulle polveri finissime.
“E' la prima volta in Italia che un'associazione di volontariato realizza un'esperienza di misurazione in tempo reale degli idrocarburi policiclici aromatici, gli inquinanti cancerogeni più pericolosi nelle città”, tiene a specificare Marescotti.
La professoressa Lina Ambrogi Melle, del Rotary club anticipa le motivazioni che stanno alla base della donazione: "Il Rotary club Taranto, sensibile alle problematiche ambientali del nostro territorio, ha acquistato un analizzatore IPA per venire incontro alle esigenze di conoscenza della popolazione e per essere di pungolo alle Istituzioni preposte alla tutela della nostra salute. Nel corso della serata verrà data anche una dimostrazione pratica del suo utilizzo. L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza e ci saranno tv non solo locali. Dobbiamo unire gli sforzi per operare sinergicamente verso i comuni obiettivi di tutela della vita e dell'integrità fisica di tutti noi, per questo la vostra presenza non solo è gradita ma necessaria".
La presentazione dell'analizzatore e la consegna a PeaceLink avveranno questa sera alle 19 all'hotel Delfino di Taranto.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network