Taranto Sociale

PeaceLink riceve un analizzatore di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) dal Rotary club di Taranto

Un analizzatore mobile per Peacelink

A breve una mappa delle polveri inquinanti nella città jonica. “E' la prima esperienza in Italia di misurazioni in tempo reale realizzata da volontari”
24 marzo 2011
Redattore sociale

A Taranto prende vita la possibilità di realizzare una mappa degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Infatti, oltre ad un sistema di monitoraggio fisso utilizzato dall'Arpa, ci sarà la possibilità di utilizzare un analizzatore mobile. Lo strumento, che permetterà dunque misurazioni in più punti della città, verrà donato a PeaceLink questa sera dal Rotary club Taranto.

A questo proposito è stata organizzata una serata nella quale verranno illustrate le finalità che hanno spinto alla donazione dell'apparecchio di misurazione degli IPA. Il presidente dell'associazione PeaceLink, Alessandro Marescotti, al quale verrà consegnato l'analizzatore, ne spiega l'utilità e il funzionamento: “Lo strumento per monitorare gli IPA esegue automaticamente l'analisi nelle polveri ultrafini. Ciò che va attentamente considerato è che le polveri inalate sono più o meno pericolose a seconda delle sostanze tossiche che vi si poggiano sopra. E non è dunque tanto importante la quantificazione del loro "peso" quanto la quantificazione degli agenti cancerogeni veicolati dalle polveri”. A questo proposito Marescotti precisa: “Può ad esempio accadere (è avvenuto a Taranto) che diminuiscano le polveri in un metro cubo di aria ma che contemporaneamente aumentino gli inquinanti cancerogeni che vi si poggiano sopra. Questo perché corpuscoli di polvere di minori dimensioni fanno diminuire il "peso" delle polveri ma contemporaneamente aumenta la superficie globale dei corpuscoli e tale superficie "aumentata" può veicolare una "aumentata" quantità di IPA”.
L'analizzatore di IPA rileva i valori, ogni dieci secondi, sulle polveri finissime.
“E' la prima volta in Italia che un'associazione di volontariato realizza un'esperienza di misurazione in tempo reale degli idrocarburi policiclici aromatici, gli inquinanti cancerogeni più pericolosi nelle città”, tiene a specificare Marescotti. L'analizzatore di Ipa che verrà presentato nell'iniziativa del Rotary Club

La professoressa Lina Ambrogi Melle, del Rotary club anticipa le motivazioni che stanno alla base della donazione: "Il Rotary club Taranto, sensibile alle problematiche ambientali del nostro territorio, ha acquistato un analizzatore IPA per venire incontro alle esigenze di conoscenza della popolazione e per essere di pungolo alle Istituzioni preposte alla tutela della nostra salute. Nel corso della serata verrà data anche una dimostrazione pratica del suo utilizzo. L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza e ci saranno tv non solo locali. Dobbiamo unire gli sforzi per operare sinergicamente verso i comuni obiettivi di tutela della vita e dell'integrità fisica di tutti noi, per questo la vostra presenza non solo è gradita ma necessaria".

La presentazione dell'analizzatore e la consegna a PeaceLink avveranno questa sera alle 19 all'hotel Delfino di Taranto.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)