"Blitz" nel decreto sull'ambiente
Petrolio, ora Taranto è sotto tiro
Il Governo riduce da 12 a 5 miglia la fascia vietata per la ricerca di idrocarburi nel golfo
20 luglio 2011
Giuseppe Armenise
Fonte: Gazzetta di Taranto - 20 luglio 2011
Di seguito l'articolo della Gazzetta di Taranto
Allegati
Petrolio, Taranto sotto tiro
211 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI
Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - “Intanto io lo so...”
La pubblicità “verde” di ENI smascherata da due gruppi ecologisti
A sostegno della loro denuncia, gli attivisti mettono a disposizione online un prezioso documento ricco di infografiche. Inoltre, organizzano un webinar il 14 maggio per presentarlo.12 maggio 2020 - Patrick Boylan - Autorizzazioni rilasciate dal Mise per cercare idrocarburi nel Mar Ionio
Di Maio: "Aveva deciso il vecchio governo, non potevamo fare altrimenti"
Il Movimento NoTriv: "Il voltafaccia del governo è servito, la polvere è tale da non poter essere più nascosta sotto i tappeti". Critiche da Angelo Bonelli (Verdi). Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia): "Delusione grandissima, ipocrisia di governo". Di Maio travolto dalle critiche su Facebook6 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti - Ricordate il referendum sulle trivellazioni? Il M5s dichiarava di volerle fermare. Adesso invece no
Notriv contro governo e M5s
Le associazioni Notriv contestano il nuovo approccio pentastellato finalizzato a ‘monetizzare il danno’. E aggiungono: “L’on. Liuzzi (M5s) si è ben guardata dal proporre un aumento royalties dell’80%. In proporzione addirittura uno stabilimento balneare paga molto di più di una società petrolifera”.1 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
Sociale.network