Intervista ad Alessandro Marescotti
Il 27 febbraio 2012 sui giornali si legge della plateale ordinanza del sindaco di Taranto nei confronti dell'Ilva. Alessandro Marescotti ci spiega il perché l'ordinanza non ha nessun valore concreto; gli chiedo di parlarci della giornata memorabile del 17 febbraio al tribunale di Taranto e delle sue impressioni - chi c'era e chi mancava - delle campagne di PeaceLink e di altre associazioni, come il Fondo antidiossina; ci parla di quanto l'inquinamento dell'Ilva abbia compromesso i terreni circostanti lo stabilimento, ma anche del suo impatto fisico e morale sull'intera comunità tarantina.
Ecco dove ascoltare l’intervista integrale: http://www.youtube.com/watch?v=JkadFdKw4YE (50 minuti per non dimenticare quanto è stato fatto per amore della propria città e per continuare ad essere civilmente e pacificamente attivi).
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network