Taranto Sociale

Sul voto a Taranto

La mia gente e' troppo mafiosa, troppo ignava o troppo rassegnata

Tenetevi il cancro, l'Ilva, la mafia, i vecchi partiti legati al potere, le cozze ormai immangiabili, il turismo ridotto ai minimi termini, le speranze di sviluppo, di vita e di futuro azzerate dal ricatto industriale, tenetevi tutto lo schifo che non riuscite a scrollarvi di dosso
9 maggio 2012

Il figlio del pregiudicato Cito ha preso più voti degli ambientalisti. Sono contento di aver preso la residenza a Bologna, la mia gente e' troppo mafiosa, troppo ignava o troppo rassegnata, io me ne sono andato, tenetevi il cancro, l'Ilva, la mafia, i vecchi partiti legati al potere, le cozze ormai immangiabili, il turismo ridotto ai minimi termini, le speranze di sviluppo, di vita e di futuro azzerate dal ricatto industriale, tenetevi tutto lo schifo che non riuscite a scrollarvi di dosso per incapacita' o connivenza, mi dispiace solo per i miei amici e parenti che devono subire le conseguenze delle vostre scelte irresponsabili e scellerate... se nelle urne a conti fatti il peso politico dell'imbroglio e del familismo amorale del clan Cito sara' paragonabile col peso politico dell'impegno espresso negli ultimi 20 anni da comitati, movimenti, associazioni, ecopacifisti e semplici cittadini, allora non c'e' piu' un popolo per cui lottare, ognuno per se' e buona fortuna a tutti con la lotteria dei tumori. Io pero' non prendero' il biglietto per parteciparvi.

La mia rabbia nasce dalla grande stima che provo per chi ha lottato per questa citta', dal fatto che con Sandro Marescotti ho condiviso a distanza tante amarezze, tante battaglie, la fatica delle denunce penali, degli insulti e delle minacce legali e fisiche che lo hanno raggiunto. Che la citta' risponda a questo impegno con una chiusura reazionaria verso l'erede politico di un pregiudicato per concorso esterno in associazione mafiosa mi sembra profondamente ingiusto, uno schiaffo in faccia all'onesta' e all'impegno civile. E allora se una citta' non da' spazio a chi cerca di difendere il bene comune, non so proprio quali siano le conseguenze da trarre, e la sensazione e' quella di vedere gente che cerca di tappare col sughero i buchi di una diga che crolla, mentre altri se ne approfittano e allargano le fessure col piccone per riempire le proprie taniche d'acqua senza pensare che la catastrofe colpira' anche loro. Io in una situazione cosi' non so che altro fare se non togliermi da sotto la diga.

So bene che ci sara' una Taranto che continuera' a lottare, ma mi chiedo quanto sia giusto che il rimanente 85% della citta' continui a farsi gli affaracci suoi, ragionando in maniera miope e ignorante, mi chiedo quanto l'85% di ignavia meriti quel 15% di gente che ragiona su un futuro diverso. Forse il destino di chi ama Taranto di cuore e' quello di ricevere sempre schiaffi in faccia da questa citta', che gira le spalle a chi vuole salvarla, mentre si vende a chi la tratta come una puttana e la compra senza volerle bene.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)