"Se puoi sognarlo, puoi farlo!! Documento programmatico degli eventi del 5 e 6 aprile 2014 a Taranto
CosmoPolis, il quotidiano online dei popoli mediterranei, ha inteso organizzare una due giorni per la tutela dell'ambiente e della salute da tenersi i prossimi 5 e 6 aprile. Nella giornata di sabato 5 aprile si terrà un convegno di approfondimento scientifico con l'intervento di relatori dalla comprovata valenza accademica. Il giorno successivo, una marcia muoverà da Statte per raggiungere i cancelli d'ingresso dell'Ilva.
Scopo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare le Istituzioni e tutti coloro i quali rivestono ruoli di responsabilità per quel che concerne l'increscioso – e duraturo – dramma che affligge le popolazioni joniche. Consideriamo disonesto e offensivo porre in contrapposizione la vita con la il lavoro. Per una semplice – e ovvia – ragione: senza la prima non può, ne potrà mai esserci, il secondo. Serve ripensare un modello di sviluppo assai diverso da quello propinatoci sinora. Serve una “rivoluzione” dei giusti. E' necessario operare la chiusura dell'Aria a caldo dell'Ilva. Non c'è progresso quando si lede la dignità dell'uomo. La crescita di una data realtà sociale non è aspetto che può essere confinato nel perimetro della sola, e deleteria, accumulazione di denaro.
I propositi alla base della nostra idea non hanno alcuna finalità politica, men che meno perseguono interessi partitici. Invitiamo le associazioni, i comitati, l'Università, le scuole (di ogni ordine e grado), gli ordini professionali, le singole personalità e tutti quei cittadini che reclamano il ripristino di diritti troppo a lungo negati a lavorare, tutti quanti assieme, per la buona riuscita dell'iniziativa. Nel corso della manifestazione, non sono ammesse bandiere e vessilli recanti alcuna sigla.
CosmoPolis, assieme all'aiuto di quanti vorranno condividere il percorso intrapreso, ha in serbo di attribuire carattere periodico a questo tipo d'impegno.
Non rassegniamoci a vivere nel presente. Coloriamo di libertà il nostro futuro.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network