"Se puoi sognarlo, puoi farlo!! Documento programmatico degli eventi del 5 e 6 aprile 2014 a Taranto
CosmoPolis, il quotidiano online dei popoli mediterranei, ha inteso organizzare una due giorni per la tutela dell'ambiente e della salute da tenersi i prossimi 5 e 6 aprile. Nella giornata di sabato 5 aprile si terrà un convegno di approfondimento scientifico con l'intervento di relatori dalla comprovata valenza accademica. Il giorno successivo, una marcia muoverà da Statte per raggiungere i cancelli d'ingresso dell'Ilva.
Scopo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare le Istituzioni e tutti coloro i quali rivestono ruoli di responsabilità per quel che concerne l'increscioso – e duraturo – dramma che affligge le popolazioni joniche. Consideriamo disonesto e offensivo porre in contrapposizione la vita con la il lavoro. Per una semplice – e ovvia – ragione: senza la prima non può, ne potrà mai esserci, il secondo. Serve ripensare un modello di sviluppo assai diverso da quello propinatoci sinora. Serve una “rivoluzione” dei giusti. E' necessario operare la chiusura dell'Aria a caldo dell'Ilva. Non c'è progresso quando si lede la dignità dell'uomo. La crescita di una data realtà sociale non è aspetto che può essere confinato nel perimetro della sola, e deleteria, accumulazione di denaro.
I propositi alla base della nostra idea non hanno alcuna finalità politica, men che meno perseguono interessi partitici. Invitiamo le associazioni, i comitati, l'Università, le scuole (di ogni ordine e grado), gli ordini professionali, le singole personalità e tutti quei cittadini che reclamano il ripristino di diritti troppo a lungo negati a lavorare, tutti quanti assieme, per la buona riuscita dell'iniziativa. Nel corso della manifestazione, non sono ammesse bandiere e vessilli recanti alcuna sigla.
CosmoPolis, assieme all'aiuto di quanti vorranno condividere il percorso intrapreso, ha in serbo di attribuire carattere periodico a questo tipo d'impegno.
Non rassegniamoci a vivere nel presente. Coloriamo di libertà il nostro futuro.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte
Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.22 settembre 2025 - Pietro Anania

Sociale.network