Cassazione su processo ILVA
La Suprema Corte boccia la richiesta di spostamento del processo a Potenza
Il processo rimane a Taranto. La decisione della Suprema Corte, respingendo il ricorso per infondatezza, riconosce di fatto la civiltà della nostra lotta
7 ottobre 2014
Resta a Taranto il processo relativo all'Ilva nel quale sono imputate 52 persone per disastro ambientale.
La Prima Sezione penale della Cassazione, respingendo il ricorso presentato dai difensori di alcuni imputati che chiedevano il trasferimento del processo a Potenza, ha riconosciuto che non esiste alcun condizionamento della comunità tarantina sulla serenità e l'imparzialità della magistratura di Taranto.
Taranto è una comunità di persone che ha saputo esprimere in modo civile ed esemplare lo sdegno, la protesta e la partecipazione democratica su una tematica così vitale come quella della difesa della salute e dell'ambiente.
I tanti malati di cancro e le gravissime offese al territorio arrecate dall'inquinamento in questi anni hanno provocato una vasta attenzione all'esito delle indagini e al processo imminente.
In questi anni decine di migliaia di persone hanno manifestato a Taranto esercitando legittimamente i loro diritti.
Queste manifestazioni sono il sale della democrazia e l'anima della libertà.
Il diritto di esprimere le proprie idee, garantito dall'articolo 21 della Costituzione, non danneggia alcuno ma garantisce a tutti di essere cittadini attivi.
Ora ce lo dice anche la Cassazione respingendo il ricorso.
Chi invece ha visto nella mobilitazione civile un condizionamento della magistratura, forse ha in mente una "società del silenzio".
Ma noi abbiamo scelto di essere una comunità viva e partecipe che non tace di fronte al disastro.
Ci siamo sempre espressi in modo nonviolento, con una compostezza gandhiana che è stata di esempio per tutta l'Italia. Nonostante l'immenso dolore, i cittadini hanno saputo dare voce all'indignazione e alla sofferenza con il massimo della compostezza e della misura.
La decisione della Suprema Corte, respingendo il ricorso per infondatezza, riconosce di fatto la civiltà della nostra lotta. Si è dimostrato che a Taranto c'è un dibattito appassionato in cui tutte le posizioni hanno libera cittadinanza. E' stata riconosciuta altresì l'imparzialità dei giudici di Taranto che in questi anni hanno condotto le indagini in modo inappuntabile, obbedendo unicamente alla legge e ai loro compiti istituzionali.
Siamo contenti che il processo si svolga a Taranto perché anche i poveri potranno parteciparvi..
Siamo contenti che il processo si svolga a Taranto perché anche i poveri potranno parteciparvi..
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network