La Puglia svetta nelle classifiche del turismo
Qualche grande statista, per ignoranza o per convenienza, continua a ripetere la tiritera di "ambientalizzare" l'industria siderurgica.
E se invece ambientalizzassimo la Puglia a misura di turista, magari usando i miliardi di denaro pubblico che attualmente si buttano via per tenere in piedi con accanimento terapeutico una industria decotta, fuori mercato e fuori dalla storia?
Pensate a quante centinaia di migliaia di notti d'albergo si potrebbero infondere nell'economia pugliese se la litoranea salentina da San Vito a Porto Cesareo, pur benedetta dalla natura e dal sole, non fosse penalizzata dalla presenza infamante dell'Ilva, dalla monnezza che stupra le spiagge libere, dal trasporto pubblico inesistente, dal totale caos logistico e urbanistico, dai progetti di discariche a mare come quello di San Pietro in Bevagna e da tanti altri piccoli segnali di incuria e di sfruttamento violento di una terra nella quale ci piace fare il bagno, ma che non riteniamo neppure degna dello sforzo necessario a buttare i rifiuti nel cestino o a metterli in un sacchetto da buttare a casa, e men che meno degna di un progetto turistico come quello che a suo tempo ha valorizzato e impreziosito la Sardegna.
Se mi avessero detto di scommettere qualcosa prima di aver letto questi numeri, non avrei scommesso un centesimo sulla Puglia che fa piu' notti di albergo dell'Umbria e della Calabria. Ma a quanto pare e' cosi', e il problema forse e' proprio che su questa terra nessuno vuole scommettere un centesimo, a partire da quelli che ci sono nati.
I dati li trovate qui:
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network