Taranto Sociale

Bambini, Taranto, vita: le parole chiave che fanno a pugni

Se da una parte c’è chi sta cercando un futuro per l’Ilva, dall’altra c’è chi sta cercando un futuro per Taranto
13 gennaio 2016
Cristina Sgobio

“I bambini di Taranto vogliono vivere”. Questa la scritta su un cartello pubblicitario in viale Magna Grecia.
Cornice di queste parole, i fumi notturni dell’Ilva.
Artefici del cartello, i genitori stanchi di non poter tutelare la salute dei propri figli.
Protagonisti, i bambini, Taranto, appunto, la vita.

Il cartello in viale Magna Grecia E mentre da una parte c’è chi continua a sbraitare contro la crisi esistenziale che attanaglia la città, dall’altra c’è chi approva un decreto legge sulla vendita dell’Ilva.
E forse non c’era giorno migliore per affiggere questo grande cartello, con queste “grandi” parole, con questa “grande” immagine. Così, se da una parte c’è chi sta cercando un futuro per l’Ilva, dall’altra c’è chi sta cercando un futuro per Taranto. E decide di usare un nuovo strumento, uno strumento che si staglia nella città, che rapisce gli sguardi di chi passa e che scoppia nel web: un “messaggio promozionale”. Proprio così, i genitori di Taranto ricorrono anche a questo pur di salvaguardare la vita dei loro bambini. Comprano spazi pubblicitari.

Perché anche a Taranto i bambini hanno il diritto di giocare per strada e nelle aiuole, anche se vivono ai Tamburi.
Perché anche a Taranto i bambini hanno il diritto di nascere e, se nascono, di essere sani.
Perché anche a Taranto i bambini hanno il diritto di crescere.
Perché anche a Taranto i bambini hanno il diritto di andare a scuola, non in ospedale.
Perché anche a Taranto i bambini hanno il diritto di sognare il proprio futuro, senza pensare solo al presente.
Perché anche a Taranto i bambini hanno il diritto di ridere.
Perché anche a Taranto bambini e genitori hanno il diritto di vivere.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)