Il superconcentrato di veleni prende fuoco nell'indifferenza del popolo di facebook
"I big bag hanno preso fuoco? Il superconcentrato di veleni?? E nessuno dice nulla???"
Questo mi scrive un docente universitario da Firenze.
Constato con una vena di tristezza che solo una piccola minoranza condivide queste informazioni che ILVA non vorrebbe far uscire in pubblico. Anche fra gli "ecologisti" o i presunti tali.
Da tre giorni lottiamo - con il rischio di essere smentiti o denunciati - per far uscire una notizia scomoda. Siamo aiutati da un piccolo e valoroso gruppo di ecosentinelle. Ma migliaia di persone che cazzeggiano su facebook, e che - potrebbero farlo in un attimo - non hanno neppure provato a cliccare sul pulsante CONDIVIDI.
Complimenti. Questi veleni ce li meritiamo. Questa è la realtà che ci meritiamo, questo è il cielo pieno di veleni che ci meritiamo. E ci meritiamo l'ILVA. Altro che chiusura. Altro che governo tiranno. Altro che decimo decreto. Il nemico è l'indifferenza che vivacchia nella nostra vita quotidiana di finti rivoluzionari, di finti ecologisti e di finti cittadini attivi.
Il mio pensiero va solo ai bambini di Taranto, che poverini non meritano una pletora di adulti di tal fatta.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network