Il superconcentrato di veleni prende fuoco nell'indifferenza del popolo di facebook
"I big bag hanno preso fuoco? Il superconcentrato di veleni?? E nessuno dice nulla???"
Questo mi scrive un docente universitario da Firenze.
Constato con una vena di tristezza che solo una piccola minoranza condivide queste informazioni che ILVA non vorrebbe far uscire in pubblico. Anche fra gli "ecologisti" o i presunti tali.
Da tre giorni lottiamo - con il rischio di essere smentiti o denunciati - per far uscire una notizia scomoda. Siamo aiutati da un piccolo e valoroso gruppo di ecosentinelle. Ma migliaia di persone che cazzeggiano su facebook, e che - potrebbero farlo in un attimo - non hanno neppure provato a cliccare sul pulsante CONDIVIDI.
Complimenti. Questi veleni ce li meritiamo. Questa è la realtà che ci meritiamo, questo è il cielo pieno di veleni che ci meritiamo. E ci meritiamo l'ILVA. Altro che chiusura. Altro che governo tiranno. Altro che decimo decreto. Il nemico è l'indifferenza che vivacchia nella nostra vita quotidiana di finti rivoluzionari, di finti ecologisti e di finti cittadini attivi.
Il mio pensiero va solo ai bambini di Taranto, che poverini non meritano una pletora di adulti di tal fatta.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network