Il cimitero è a poca distanza dall'ILVA e risulta inquinato
Cimitero di Taranto non bonificato, lavoratori indicono lo stato di agitazione
Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.
14 novembre 2016
Lo Slai Cobas esprime il suo pieno appoggio alle contestazioni e proteste in occasione della venuta a Taranto del ministro Giannini alle scuole ‘presunto bonificate dei tamburi.
In quella giornata lo Slai Cobas non ha partecipato alla contestazione perchè ha tenuto una assemblea generale al Cimitero S. Brunone, cuore dei Tamburi e delle bonifiche non effettuate
I lavoratori cimiteriali e lo slai cobas pur debitamente invitati alla cerimonia prevista con il Ministro Giannini, dalla commissaria Corbelli, hanno deciso per protesta di non andarci perchè non vogliono cerimonie, ma incontri seri per procedere al piano di bonifica del Cimitero, un piano che esiste sulla carta ma che nulla è cominciato con grave nocumento per la salute dei lavoratori del cimitero e dei cittadini.
In questa assemblea hanno deciso che da questa settimana parte lo stato di agitazione, con richieste urgenti di incontri – nel corso dello stato di agitazione è prevista una assemblea al cimitero con invito ai cittadini di tamburi e alle associazioni ambientaliste, la data non è stata ancora decisa.
Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.
Lavoratori cimiteriali coop. Kratos Cimitero S.Brunone
Slai Cobas per il sindacato di classe Taranto
14 novembre 2016
info 347-1102638
---
Per comprendere la situazione del cimitero di Taranto nel quartiere Tamburi, a poca distanza dall'ILVA, si veda il filmato "Sacre zolle", di Giuseppe Giusto.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network