Il cimitero è a poca distanza dall'ILVA e risulta inquinato
Cimitero di Taranto non bonificato, lavoratori indicono lo stato di agitazione
Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.
14 novembre 2016
Lo Slai Cobas esprime il suo pieno appoggio alle contestazioni e proteste in occasione della venuta a Taranto del ministro Giannini alle scuole ‘presunto bonificate dei tamburi.
In quella giornata lo Slai Cobas non ha partecipato alla contestazione perchè ha tenuto una assemblea generale al Cimitero S. Brunone, cuore dei Tamburi e delle bonifiche non effettuate
I lavoratori cimiteriali e lo slai cobas pur debitamente invitati alla cerimonia prevista con il Ministro Giannini, dalla commissaria Corbelli, hanno deciso per protesta di non andarci perchè non vogliono cerimonie, ma incontri seri per procedere al piano di bonifica del Cimitero, un piano che esiste sulla carta ma che nulla è cominciato con grave nocumento per la salute dei lavoratori del cimitero e dei cittadini.
In questa assemblea hanno deciso che da questa settimana parte lo stato di agitazione, con richieste urgenti di incontri – nel corso dello stato di agitazione è prevista una assemblea al cimitero con invito ai cittadini di tamburi e alle associazioni ambientaliste, la data non è stata ancora decisa.
Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.
Lavoratori cimiteriali coop. Kratos Cimitero S.Brunone
Slai Cobas per il sindacato di classe Taranto
14 novembre 2016
info 347-1102638
---
Per comprendere la situazione del cimitero di Taranto nel quartiere Tamburi, a poca distanza dall'ILVA, si veda il filmato "Sacre zolle", di Giuseppe Giusto.
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network