Taranto Sociale

Taranto

Tutti morti di cancro i calciatori dell'ILVA

Per anni e anni hanno giocato a pallone fra le polveri avvelenate dell'ILVA finché un giorno...
28 novembre 2016

 


Vi racconto una storia.

I ragazzi del quartiere Tamburi giocavano in un campo di pallone pieno di polveri avvelenate.

Fu un allenatore di calcio di buon senso che un giorno disse: basta, qui non si gioca più. E fece chiudere il campo. Incontrai questo signore un giorno in edicola e mi raccontò la sua storia. Sfidò i malumori di chi invece voleva continuare a giocare. C'era chi voleva continuare a scivolare nelle polveri avvelenate, respirandole a pieno polmoni. Ma lui tenne duro e avvisò il sindaco. La Di Bello. Che fece chiudere il campo e chiamò l'AMIU per pulirlo.

Il 17 giugno 2002 l'AMIU comunicava al sindaco di aver raccolto 654.980 chili di polveri ILVA dal campo di calcio del quartiere Tamburi. Quasi 655 tonnellate di polveri avvelenate!

Se le respiravano senza sosta pur di vincere la partita.

La Carbonara, Ripiano, Papalia, De Tuglio, Andrisani, Guarino, Catapano, Casile, D’Alò, De Gennaro, Capozza.

Era la formazione dell'ILVA Football Club.

Sono tutti morti di cancro, come raccontano Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò nel libro ILVA FOOTBALL CLUB.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)