Quartiere Tamburi
3 aprile 2017
Lo sapete come sono cambiate le coscienze nel quartiere Tamburi? Nell'estate del 2012 cominciarono ad arrivare tanti giornalisti giornalisti e descrivere il quartiere e i suoi abitanti. Ne accompagnai nel quartiere veramente tanti, provenivano dalle più svariate nazioni del mondo. Mi ricordo in particolare un giornalista tedesco, con un gran microfono giallo, che con voce alta e stentorea descriveva in tedesco il quartiere, sembrava dovesse fucilare tutti con il suo tono di voce. La gente si affacciava dai balconi. Cominciava a capire che erano diventati oggetto di studio e di stupore.
Dal quel momento in poi si accorsero un po' tutti di aver accettato in vivere un quartiere anomalo in un quartiere che i giornalisti decsrivevano come inaccettabile, si accorsero di essere osservati come esemplari per uno studio antropologico. Cominciarono a chiedersi come mai la politica li avesse trattati come bestie.
La corazza di abitudine e di assuefazione venne lesionata dal senso di vergogna, come quando arriva un giornalista e ti trova lercio e in mutande.
Fu in quel torrido agosto del 2012 che qualcosa si modificò nelle coscienze, e se in passato eravamo noi ad essere presi in giro ("gli ambientalisti", come se fosse un titolo dispregiativo), da quel momento anche i più sbruffoni e abbrutiti furono colti da un senso di ripensamento: forse avevano accettato per troppo tempo di vivere nella sporcizia e nei veleni.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network