Carabinieri del Noe sequestrano "collinette ecologiche"
Fonte: TGCOM
È stata Arpa Puglia, nel maggio scorso, a segnalare alla Procura di Taranto il rischio, che potrebbe anche essere di proporzionipiù estese: quelle collinette create artificialmente, infatti, coprono un’area di almeno 50 ettari. Mai è stata fatta una caratterizzazione, per capire che tipo di contaminanti ci siano. Eppure, alcuni piezometri, i pozzi spia realizzati per monitorare le acque sotterranee, avevano evidenziato da tempo la presenza di sostanze nocive. Gli accertamenti del Noe di Lecce, delegato alle indagini, hanno ricucito i primi tasselli: nessuna autorizzazione è stata mai rilasciata per realizzare quello che il pm ha definito un “incredibile accumulo di rifiuti”. Le analisi chimiche di Arpahanno fornito poi riscontri inequivocabili. Ironia della sorte, come detto, quelle collinette frangivento erano state realizzate per tenere a bada la dispersione delle polveri e le emissioniodorigene. Contengono, invece, “sostanze pericolosissime per la salute e per l’ambiente”.
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Adesso si pone un grande problema: come proteggere la popolazione dalla polvere dei parchi minerali vicini (vefere la foto) se dovessero essere rimosse le collinette? I lavori di copertura dei parchi minerali sono praticamente fermi e dovrebbero essere portati a termine entro la fine di aprile. Cosa altamente improbabile.
Articoli correlati
- Nuovi dati di marzo 2019 dopo i dati di marzo della cokeria
Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria
Questo secondo report di oggi riguarda l'inquinamento fuori dell'ILVA, reistrato nel marzo 2019 dalla centralina Arpa di via Machiavelli. Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.5 aprile 2019 - Associazione PeaceLink - Taranto, viaggio nel dolore di un quartiere inquinato
Chemioterapia e ciminiere
Appena uscito dalla chemioterapia, si avvicina a me. E mi racconta le storie delle altre persone del quartiere Tamburi che hanno percorso il calvario della morte24 agosto 2016 - Alessandro Marescotti Rione Tamburi, tra veleni e lavoro
Tra le famiglie a ridosso della zona industriale: se chiudono gli stabilimenti è la fine. Paura e speranza nelle famiglie che abitano a ridosso della grande zona industriale di Taranto6 giugno 2008 - Giuliano Foschini
Sociale.network