Chemioterapia e ciminiere
Si era appena celebrato il funerale di questa signora, morta di tumore a soli 54 anni quando si avvicina una persona, mi dà la mano e si presenta. Mi racconta la sua storia. Sposato, con figli, 41 anni, appena uscito dalla chemioterapia, gli hanno asportato un pezzo dello stomaco. E mi racconta le storie delle altre persone del quartiere Tamburi, ancora più giovani di lui, che ha incontrato in chemioterapia.
Ieri ho incontrato un ex-operaio che ha lavorato in cokeria e che ha raccontato di essere stato mandato allo sbaraglio, senza alcuna informazione. "Si lavorava e basta", ha detto mentre giocava a carte, e le gettava sul tavolo con stizza. Aveva la rabbia in corpo. I sindacati? "Non parlavano della nocività del lavoro". Non solo. "Chi sapeva non parlava".
Parla dei suoi compagni di lavoro che adesso "sono in cielo, sono in paradiso".
Un quadro impressionante, a tratti apocalittico, come un viaggio nel medioevo.
La ASL di Taranto dice che questo è dovuto al passato e non al presente, ed è anche corretto scientificamente. Ma se avessero ragionato così a Casale Monferrato, la fabbrica dell'Eternit non l'avrebbero mai chiusa.
Il sindaco di Taranto intanto che fa? Durante i giorni di vento proveniente dall'area industriale (Nord-Ovest) devia il traffico nel quartiere Tamburi (accanto a cui sorge l'ILVA). Come se il vento dall'area industriale porti sulla città l'aria inquinata del traffico. Invece il quartiere Tamburi subisce l'inquinamento da traffico quando il vento viene dal centro-città, ossia da Sud-Est, quindi dalla direzione esattamente opposta!
In altri termini il sindaco prende provvedimenti per il traffico quando il vento non viene dalla zona trafficata ma dalle ciminiere dell'ILVA.
I risultati? Il PM10 e il PM2,5 hanno sforato alla grande durante l'ultimo "wind day" dell'altro ieri.
Ragion per cui PeaceLink ha scritto all'ARPA Puglia:
"Evidentemente la centralina non ha superato i limiti di legge per il traffico, essendo stato deviato per ordine del sindaco. Alla luce di quanto accaduto, si chiede all'Arpa se ritiene che tecnicamente efficaci i provvedimenti del sindaco durante i wind days. Si chiede all'Arpa di rendere edotto il sindaco di Taranto circa la sorgente che determina l'aumento delle polveri sottili (PM10 e PM2,5) durante i wind days".
E mentre il sindaco di Taranto emana di ordinanze prive di efficacia, la Taranto dei funerali precoci, la Taranto della chemioterapia, la Taranto rassegnata e stanca torna a casa, pulisce i balconi, chiude le finestre, si addormenta, si risveglia e fa fatica a credere che tutto ciò abbia un senso, abbia una logica e abbia un termine.
Il pensionato della cokeria tornerà a giocare le sue carte nella sala parrocchiale, a gettarle con stizza sul tavolo, a imprecare sul suo passato, a pensare alla sua cartella clinica malconcia e a sperare di portarsi a casa qualche altro anno di vita, nonostante tutto.
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network