Taranto Sociale

Nuovi dati di marzo 2019 dopo i dati di marzo della cokeria

Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria

Questo secondo report di oggi riguarda l'inquinamento fuori dell'ILVA, reistrato nel marzo 2019 dalla centralina Arpa di via Machiavelli. Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.
5 aprile 2019
Associazione PeaceLink
Vento e polveri sul quartiere Tamburi di Taranto Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria.
PeaceLink con questo report vuole precisare che non è vero che all'aumento di emissioni in cokeria corrisponda una situazione di sostanziale stabilità dell'inquinamento nel quartiere Tamburi. Questa visione rassicurante - che confinava il problema dell'aumento dell'inquinamento solo al recinto dello stabilimento siderurgico - è stata smentita dai dati gennaio-febbraio 2019 della centralina Arpa di via Machiavelli, già diffusi da PeaceLink (si veda https://www.peacelink.it/ecologia/a/46264.html). 
E a ulteriore conferma che vi sia un incremento dell'inquinamento nel quartiere Tamburi rispetto al 2018 arrivano - come detto in apertura - questi nuovi dati di marzo 2019 (sempre relativi al quartiere Tamburi, registrati da Arpa in via Machiavelli). I dati sono elaborati da PeaceLink attraverso medie statistiche ma sono di fonte Arpa.
Ad ulteriore conferma di quanto sopra affermato, si invia il PDF con il secondo report di PeaceLink sui dati dell'nquinamento del marzo 2019 a Taranto.
Si precisa quanto segue ai fini della massima conprensione e chiarezza. E ci scusiamo della ridondanza. Ma è bene ripetere che abbiamo fornito alla stampa:
  • REPORT PEACELINK SU INQUINAMENTO DENTRO L'ILVA MARZO 2019 (elaborato e inviato il 3/4/2019, l'altroieri). Il primo report che abbiamo inviato alla stampa due giorni fa (il 3/4/2019) riguardava le emissioni inquinanti non convogliate dentro l'ILVA (cokeria) nel marzo 2019 (registrato dalla centralina Ispra/Arpa).  Emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.
  • REPORT PEACELINK SU INQUINAMENTO FUORI DELL'ILVA MARZO 2019 (elaborato e inviato il 5/4/2019, oggi). Questo secondo report di oggi riguarda invece l'inquinamento fuori dell'ILVA nel marzo 2019 (ossia la qualità dell'aria registrata dalla centralina Arpa di via Machiavelli). Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018. Dopo questa prima parte del report di PeaceLink sui dati del marzo 2019 nel quartiere Tamburi, segue una seconda e terza parte di commento della analisi ventoselettive effettuate nel quartriere Tamburi da Arpa nel 2018 ma rese note ieri.
E' utile scaricare il PDF e leggerlo con attenzione. Il PDF contiene il secondo report di PeaceLink, ossia quello di oggi.

Allegati

  • Report 5 aprile 2019

    Associazione PeaceLink
    Fonte: I dati sono di fonte Arpa
    127 Kb - Formato pdf
    Report sulla qualità dell'aria nel quartiere Tamburi nel marzo 2019 (prima parte, con alcune osservazioni sulleanalisi ventoselettive del 2018 (seconda su diossine e terza parte sui metalli pesanti)

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)