Volevano tanto bene a Taranto
Che cosa è successo a Taranto? Più o meno quello che succede a lasciare tuo figlio chiuso in macchina per ore sotto il sole, a cuocersi, te lo dimentichi con i finestrini chiusi. E quando torni è cadavere. Gli volevi tanto bene, ma te ne sei dimenticato.
La Corte Costituzionale aveva detto: Taranto si può resistere fino a 2-3 anni. Aveva dato un limite fino al 2015 per la fine dei lavori di messa a norma. Ma comunque la realtà è che di anni ne sono passati molti di più. Anzi, è notizia di queste ore che viene data un'ulteriore proroga. I nastri trasportatori che dovevano essere coperti da anni ora ricevono una proroga di 14 mesi. La burla continua.
E così a Taranto è andata in scena la Ragion di Stato: volevano tanto bene ai tarantini, ma se li sono dimenticati nel forno. I bambini esplodevano uno dopo l'altro come chicchi di pop-corn. E gli ultimi che avrebbero dovuto aprire il portellone non l'hanno fatto. Anzi, adesso hanno problemi persino a fornire il bollettino aggiornato delle vittime.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network