La sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa
ArcelorMittal: sentenza stop impianti trasmessa Consiglio Europa
Pubblicato: 25/02/2021 11:48
(AGI) - Taranto, 25 feb. - Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza dello scorso 13 febbraio del Tar di Lecce che ordina ad ArcelorMittal di spegnere gli impianti inquinanti entro 60 giorni dalla pubblicazione della stessa sentenza. Legamjonici ha compiuto questo passo verso il Consiglio d’Europa perché con sentenza del 24 gennaio 2019, la Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato lo Stato Italiano in merito al caso Ilva. La Corte Europea, in sostanza, ha riconosciuto la violazione degli articoli 8 e 13 della Convenzione Europea nel territorio tarantino e in danno dei suoi abitanti. In seguito a ciò, spiega Legamjonici, il 18 gennaio scorso l'Italia ha presentato al Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa “un piano d'azione nel quale ha specificato che immunità penale e amministrativa sono state cancellate”, il cosiddetto scudo penale che con una legge era stato concesso prima a Ilva e poi ad ArcelorMittal, e inoltre “che l'art.13 della Convenzione europea sul ricorso effettivo è da considerarsi soddisfatto e che avrebbe provveduto a inviare nuove informazioni in merito al miglioramento della situazione ambientale e sanitaria a Taranto”. (AGI)
TA1/MRG
ArcelorMittal: sentenza stop impianti trasmessa Consiglio Europa (2)
Pubblicato: 25/02/2021 11:48
(AGI) - Taranto, 25 feb. - Invece, sostiene Legamjonici, la sentenza del Tar del 13 febbraio dimostra che “l'attuale situazione ambientale e sanitaria a Taranto continua ad essere drammatica” e “in merito alla violazione dell’art. 13, sono state fornite le motivazioni secondo le quali l'Italia continua a non rispettare la sentenza”. Legamjonici ha scritto al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa attraverso la propria referente, Daniela Spera, e gli avvocati Sandro Maggio e Leonardo La Porta, rappresentanti dei ricorrenti (ricorso n. 54414/13) nella causa “Cordella e altri c. Italia’’. Con la sentenza emessa nei giorni scorsi, il Tar di Lecce ha confermato un’ordinanza del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, di febbraio 2020, che imponeva sia a Ilva in amministrazione straordinaria (proprietaria degli impianti) che ad ArcelorMittal (gestore in fitto degli stessi) di individuare in 30 giorni le cause degli impianti inquinanti e di spegnerli nei successivi 30 giorni in difetto di adempimento. Il Tar ha respinto le impugnazioni di Ilva in as e di ArcelorMittal. Quest’ultima, a sua volta, ha poi impugnato in appello al Consiglio di Stato la sentenza Tar chiedendone la sospensiva. Il Consiglio di Stato si pronuncerà nell’udienza dell’11 marzo. Nel frattempo, il sindaco di Taranto ha chiesto ad Ilva ed ArcelorMittal di dettagliare tempi e modi del cronoprogramma di spegnimento. (AGI)
TA1/MRG
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network