Taranto Sociale

Sulla corretta gestione delle risorse pubbliche

Esposto alla Corte dei Conti per l'ex-ILVA

Il movimento “Giustizia per Taranto” ha presentato oggi un esposto alla Corte dei Conti a fronte della decisione dello Stato di investire 400 milioni di denaro pubblico nell’ex-Ilva. Ve ne sono ancora 680 da versare.
29 giugno 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ILVA

(AGI) - Taranto, 29 giu. - Il movimento “Giustizia per Taranto” ha presentato oggi un esposto alla Corte dei Conti “a fronte della decisione  dello Stato di investire una montagna di denaro pubblico nell’ex-Ilva”. Si tratta, si spiega,  “di  400 milioni già spesi e quasi 700 milioni ancora da versare, in un'operazione compiuta, da quanto si è appreso dagli organi di stampa, senza neppure un’adeguata verifica dei bilanci societari e nonostante il parere negativo espresso dalla società di consulenza incaricata di verificare i bilanci di AM Investco Italy”. Il riferimento di “Giustizia per Taranto” è al versamento di 400 mln fatto ad aprile da Invitalia, società Mef, col quale lo Stato ha acquisito il 38 per cento del capitale della nuova società pubblico-privata Acciaierie d’Italia e il 50 per cento dei diritti di voto. L’altra somma, 680 mln per l’esattezza, stando all’accordo del 10 dicembre 2020, Invitalia dovrà versarla entro maggio 2022 per salire al 60 per cento del capitale (ArcelorMittal verserà invece 70 mln per assestarsi sul 40 per cento). “Abbiamo  chiesto alla Corte dei Conti - afferma “Giustizia per Taranto - di verificare se in queste condotte possano ravvisarsi violazioni sulla corretta gestione delle risorse pubbliche con conseguente danno erariale, ed accertare le eventuali responsabilità anche  personali”. “Quello stabilimento siderurgico produce molti più debiti, malati e morti che acciaio. C'è solo una cosa da fare: chiudere, velocemente, quella fabbrica” conclude “Giustizia per Taranto”. 

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)