Taranto Sociale

Sulla corretta gestione delle risorse pubbliche

Esposto alla Corte dei Conti per l'ex-ILVA

Il movimento “Giustizia per Taranto” ha presentato oggi un esposto alla Corte dei Conti a fronte della decisione dello Stato di investire 400 milioni di denaro pubblico nell’ex-Ilva. Ve ne sono ancora 680 da versare.
29 giugno 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ILVA

(AGI) - Taranto, 29 giu. - Il movimento “Giustizia per Taranto” ha presentato oggi un esposto alla Corte dei Conti “a fronte della decisione  dello Stato di investire una montagna di denaro pubblico nell’ex-Ilva”. Si tratta, si spiega,  “di  400 milioni già spesi e quasi 700 milioni ancora da versare, in un'operazione compiuta, da quanto si è appreso dagli organi di stampa, senza neppure un’adeguata verifica dei bilanci societari e nonostante il parere negativo espresso dalla società di consulenza incaricata di verificare i bilanci di AM Investco Italy”. Il riferimento di “Giustizia per Taranto” è al versamento di 400 mln fatto ad aprile da Invitalia, società Mef, col quale lo Stato ha acquisito il 38 per cento del capitale della nuova società pubblico-privata Acciaierie d’Italia e il 50 per cento dei diritti di voto. L’altra somma, 680 mln per l’esattezza, stando all’accordo del 10 dicembre 2020, Invitalia dovrà versarla entro maggio 2022 per salire al 60 per cento del capitale (ArcelorMittal verserà invece 70 mln per assestarsi sul 40 per cento). “Abbiamo  chiesto alla Corte dei Conti - afferma “Giustizia per Taranto - di verificare se in queste condotte possano ravvisarsi violazioni sulla corretta gestione delle risorse pubbliche con conseguente danno erariale, ed accertare le eventuali responsabilità anche  personali”. “Quello stabilimento siderurgico produce molti più debiti, malati e morti che acciaio. C'è solo una cosa da fare: chiudere, velocemente, quella fabbrica” conclude “Giustizia per Taranto”. 

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)