Taranto Sociale

Il pubblico interessato può presentare osservazioni all'AIA

Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"

“Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario.
AGI

(AGI) - Taranto, 4 mag. - Parte la procedura di rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) dell’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. La procedura parte al ministero dell’Ambiente che oggi ha pubblicato la richiesta di rinnovo Aia dello stabilimento siderurgico “e il pubblico interessato può presentare osservazioni pertinenti”. Lo dichiara l’associazione ambientalista Peacelink. “Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario sostenendo che la legge non lo prevede. Abbiamo quindi da una parte la scienza che ha da tempo acclarato un rischio sanitario inaccettabile per l'impatto sulla popolazione esposta alle emissioni dello stabilimento e dall'altra, in buona sostanza, il rifiuto di prenderne atto”. ILVA

    “Peacelink - afferma l’associazione - invita tutte le associazioni che hanno a cuore la salute e l'ambiente a coalizzarsi e a fare fronte comune. Occorre un lavoro di squadra che dovrà essere soprattutto quello della conoscenza che parte dal controllo puntuale delle informazioni. Un approccio di cittadinanza scientifica che richiede reti di competenze e spirito di collaborazione. Occorre essere cittadini attivi e controllare dal basso le informazioni sullo stabilimento siderurgico chiedendo ad esperti e ricercatori di dare un contributo alla conoscenza in una prospettiva di controllo democratico, di condivisione e di divulgazione”. (AGI) 

Note: Si veda https://lists.peacelink.it/taranto/2023/05/msg00000.html
Per la documentazione occorre andare su https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/2038/14415

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)