Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"
(AGI) - Taranto, 4 mag. - Parte la procedura di rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) dell’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. La procedura parte al ministero dell’Ambiente che oggi ha pubblicato la richiesta di rinnovo Aia dello stabilimento siderurgico “e il pubblico interessato può presentare osservazioni pertinenti”. Lo dichiara l’associazione ambientalista Peacelink. “Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario sostenendo che la legge non lo prevede. Abbiamo quindi da una parte la scienza che ha da tempo acclarato un rischio sanitario inaccettabile per l'impatto sulla popolazione esposta alle emissioni dello stabilimento e dall'altra, in buona sostanza, il rifiuto di prenderne atto”.
Per la documentazione occorre andare su https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/2038/14415
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network