Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"
(AGI) - Taranto, 4 mag. - Parte la procedura di rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) dell’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. La procedura parte al ministero dell’Ambiente che oggi ha pubblicato la richiesta di rinnovo Aia dello stabilimento siderurgico “e il pubblico interessato può presentare osservazioni pertinenti”. Lo dichiara l’associazione ambientalista Peacelink. “Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario sostenendo che la legge non lo prevede. Abbiamo quindi da una parte la scienza che ha da tempo acclarato un rischio sanitario inaccettabile per l'impatto sulla popolazione esposta alle emissioni dello stabilimento e dall'altra, in buona sostanza, il rifiuto di prenderne atto”.
Per la documentazione occorre andare su https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/2038/14415
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network