Articoli - Contatti

38 Articoli - pagina 1 2
  • Le arance di Tel Aviv

    Le arance di Tel Aviv

    Quindici mesi di administrative detention: per Israele, Adly Yaish è un terrorista. Imprenditore, una vita nel volontariato, è oggi sindaco di Nablus. Con Hamas - nella sola città in cui gli ebrei hanno cittadinanza palestinese
    18 marzo 2010 - Francesca Borri
  • La guerra dei destini incrociati

    La guerra dei destini incrociati

    Il governo israeliano ha negato il visto alla missione Goldstone, e scelto di non cooperare alle indagini su Piombo Fuso. Ma al momento delle domande scomode, su Fatah e Hamas e le loro milizie, le autorità palestinesi si sono trincerate in un identico silenzio.
    Lo "stato unico" secondo Shawan Jabanien, direttore di Al Haq
    21 febbraio 2010 - Francesca Borri
  • Le conseguenze dell'occupazione

    Le conseguenze dell'occupazione

    La sua scuola guida era a Gaza. Quindici anni dopo, i suoi studenti vedono un palestinese solo dal mirino di una mitragliatrice. Così Neve Gordon, politologo israeliano, ha capito quanto l'occupazione fosse cambiata - e quanto fosse necessario cominciare ad analizzarla, oltre che descriverla e denunciarla. Per scoprire, contro ogni apparenza, non un dominio saldo e invincibile, ma inesorabile, invece, un fallimento
    6 febbraio 2010 - Francesca Borri
  • La libertà dall'illusione

    La libertà dall'illusione

    Protagonista del dialogo con i falchi israeliani, teorico della 'scomodità della pace', Sari Nusseibeh è oggi rettore dell'università di al Quds, scardinata in due dal Muro. Di quel dialogo non rimane neppure un'amicizia, degli anni effervescenti di Oslo solo l'apartheid, e un crescendo di scontri tra Fatah e Hamas
    28 gennaio 2010 - Francesca Borri
  • Gaza sola andata

    Gaza sola andata

    "Perché sono sicuro, io finisco in tribunale. Anche tra cinquant'anni: ma io finisco come Eichmann"
    Un soldato israeliano racconta l'Operazione Piombo Fuso
    26 novembre 2009 - Francesca Borri
  • L'autunno di Ramallah

    Non solo crimini di guerra: mentre l'attenzione internazionale è tutta per il Rapporto Goldstone, gli intellettuali palestinesi riflettono sugli effetti politici e sociali dell'Operazione Piombo Fuso. L'opinione di Iyad Barghouti
    17 novembre 2009 - Francesca Borri
  • Il male minore
    Eyal Weizman

    Il male minore

    Edizioni Nottetempo 2009
    8 ottobre 2009 - Francesca Borri
  • Palestina borderline
    Saree Makdisi

    Palestina borderline

    Storie da un'occupazione quotidiana (Isbn Edizioni - 2009)
    Francesca Borri
  • L'umanità del sottosuolo
    Intervista a Kassem Aina, fondatore della prima associazione creata dai rifugiati palestinesi in Libano

    L'umanità del sottosuolo

    Kassem Aina è il fondatore di Beit Aftal Assumoud, la prima associazione creata dai rifugiati palestinesi in Libano, nel 1982, per una sorta di adozione collettiva degli orfani di Sabra e Chatila, dove nel 1982 le milizie maronite uccisero 3500 palestinesi con la complicità dell'esercito israeliano. Oggi l'associazione è attiva in tutti i campi profughi palestinesi in Libano e rappresenta la più ampia rete di assistenza sociale e sanitaria e di sostegno agli studi
    5 agosto 2009 - Francesca Borri
  • Dentro Hamas

    Intervista a Mariam Saleh, ex Ministro alle Pari Opportunità del governo di Hamas
    16 gennaio 2009 - Francesca Borri (inviata a Ramallah)
  • Alan Dershowitz, Preemption. A knife that cuts both ways, Norton 2006

    28 novembre 2006 - Francesca Borri
  • Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    7 ottobre 2006 - Francesca Borri
  • Danilo Zolo, La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Baghdad, Laterza 2006

    6 settembre 2006 - Francesca Borri
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)