Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1893 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 76
  • Vasili Alexandrovich Arkhipov

    Fu un ufficiale della marina sovietica. Durante la crisi dei missili di Cuba, impedì il lancio di un siluro nucleare, potenzialmente salvando il mondo da un conflitto nucleare.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Italia (1922-1992)

    Ernesto Balducci

    Credeva in una Chiesa impegnata per la pace e i diritti umani, rifiutando ogni forma di violenza e oppressione. "L'Uomo Planetario" è uno dei suoi testi più famosi. E' basato su un umanesimo che va oltre ogni confine culturale, religioso, etnico e geografico.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina (1878-1965)

    Angelica Balabanoff

    Socialista e pacifista, fu una delle prime donne a ricoprire ruoli di leadership nel movimento socialista internazionale, promuovendo la pace attraverso la lotta di classe.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Danimarca (1837-1922)

    Fredrik Bajer

    Fu un politico e pacifista, noto per il suo impegno per la pace internazionale. Fu tra i fondatori dell'Ufficio Interparlamentare per la Pace, ricevendo il Premio Nobel per la Pace nel 1908.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stati Uniti (1941)

    Joan Baez

    Pacifista e nonviolenta, è una sostenitrice dei diritti umani e della giustizia sociale, opponendosi a tutte le forme di guerra. Ha operato negli anni '60 e '70, durante il Movimento per i Diritti Civili negli Stati Uniti e la guerra del Vietnam.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gran Bretagna (1857-1941)

    Robert Baden-Powell

    Fondò il movimento scout nel 1907 per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli attraverso l'educazione dei giovani.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stati Uniti (1942-2016)

    Mohamed Ali

    Pugile, campione mondiale dei pesi massimi. Credeva nei diritti civili e nella giustizia per gli afroamericani. Si oppose alla guerra del Vietnam, dichiarando: "Non ho nulla contro i Vietcong; nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro".
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Italia (1961-1994)

    Ilaria Alpi

    Ilaria Alpi credeva nel giornalismo d'inchiesta come strumento per far emergere la verità e combattere l'ingiustizia. Fu uccisa in Somalia mentre investigava su traffici illeciti di rifiuti tossici e armi.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stati Uniti (1860-1935)

    Jane Addams

    E' stata un'importante riformatrice sociale e femminista americana, co-fondatrice della Hull House a Chicago, una delle prime case di accoglienza per migranti e lavoratori. Fondò nel 1915 la Women’s International League for Peace and Freedom. Ottenne il Premio Nobel per la Pace nel 1931.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Studentessa del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria brilla agli Europei di pattinaggio artistico
    In coppia con Umberto Scialpi

    Studentessa del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria brilla agli Europei di pattinaggio artistico

    La giovane atleta manduriana, Alessia Dinoi, ha conquistato una medaglia d'argento nella Coppa Europa FISR 2024, tenutasi a Zurigo.
    15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • La buffa cerimonia del ministro Urso
    La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto

    La buffa cerimonia del ministro Urso

    Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
    15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Come addestrare alla pace e alla nonviolenza l'Intelligenza Artificiale
    Il fine-tuning pacifista dei Large Language Model

    Come addestrare alla pace e alla nonviolenza l'Intelligenza Artificiale

    Dopo la diffusione di ChatGPT e di altre piattaforme si è diffuso un dibattito per certi aspetti ozioso sul fatto che sono istruiti a dare risposte secondo un addestramento a volte lontano dai valori in cui crediamo. E se l'addestramento lo facessimo noi nella sua specializzazione finale?
    13 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • La guerra e i babbei
    Mobilitazione pacifista il 26 ottobre per uscire dall'inganno

    La guerra e i babbei

    I soldati ucraini sono in netta inferiorità. Le loro roccaforti cadono una dopo l'altra. I soldati di Kiev abbandonano le posizioni in Donbass, si registrano defezioni e ammutinamenti. Ma Zelensky devia l'attenzione sull'incursione in Russia: «Le nostre truppe nel Kursk tengono le posizioni»
    13 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Dal mediattivismo digitale alla pace: la mission di PeaceLink
    La rete come modello di vera democrazia

    Dal mediattivismo digitale alla pace: la mission di PeaceLink

    Peacelink è una community che crede nei valori dell'omnicrazia, un concetto caro ad Aldo Capitini che auspicava una partecipazione attiva, così come Danilo Dolci, che sottolineava l'importanza di una comunicazione autentica. E si congiunge con l'esperienza educativa di don Lorenzo Milani.
    12 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto
    Taranto approva una mozione contro gli euromissili

    No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto

    Taranto non può rimanere sola in questa iniziativa. La mozione approvata dal Consiglio comunale è un esempio che può e deve essere seguito da altre città della Puglia. È necessario che ogni comune della nostra regione prenda posizione.
    Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • E' stato vietato al segretario Generale dell'Onu Guterres di entrare in Israele
    Albert - bollettino pacifista del 3 ottobre 2024

    E' stato vietato al segretario Generale dell'Onu Guterres di entrare in Israele

    Ieri il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha dichiarato “persona non grata” il segretario generale dell’ONU António Guterres e gli ha vietato di entrare in Israele.
    3 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità
    Israele sta violando la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza ONU votata anche dagli USA

    Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità

    Il governo israeliano "viola la risoluzione ONU", lo dice la missione ONU Unifil. E il governo Usa? Sostiene l'invasione del Libano, dopo aver dato lezioni di diritto internazionale a Putin e al mondo intero.
    1 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il governo degli Stati Uniti riscrive le regole del diritto internazionale
    L'invasione israeliana del Libano

    Il governo degli Stati Uniti riscrive le regole del diritto internazionale

    In Libano, secondo il governo Usa, le operazioni di Israele sarebbero in linea con suo "diritto di difesa". PeaceLink condanna questa invasione e si appella al vero diritto internazionale, quello dell'ONU, ben diverso da quello inventato dalla Casa Bianca.
    1 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • La strage di Marzabotto e il nazifascismo oggi
    E' molto difficile accettare che oggi fra i nostri "alleati" ci siano i seguaci di Stefan Bandera

    La strage di Marzabotto e il nazifascismo oggi

    Ottanta anni fa l'eccidio. E' una ferita destinata a riaprirsi per l'impunità di cui hanno goduto tanti responsabili di quella strage. E ancora oggi, come allora, vi è un clima di ipocrisia. Ieri era la guerra fredda, oggi qualcosa di simile. Ma la memoria non può essere a intermittenza.
    29 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • La lotta agli euromissili e il rischio attuale di guerra nucleare
    Intervento per il Convegno di Brescia

    La lotta agli euromissili e il rischio attuale di guerra nucleare

    C’è l’urgenza della pace, ma c’è anche l’urgenza di costruire un tessuto sociale che resista alla retorica della guerra. Le conseguenze di questo conflitto non sono più solo regionali, ma globali. L'escalation tra Russia e Ucraina ha raggiunto un punto critico.
    28 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Veleggiata della pace
    Si è svolta domenica 22 settembre

    Veleggiata della pace

    La Rete-Pace Rimini si è inserita nell’ambito delle iniziative per l’Ottantesimo anniversario della liberazione di Rimini, evento che chiuse una tragedia ineguagliata nella storia umana, la seconda guerra mondiale, con il suo fardello di oltre 55 milioni di morti.
    24 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Lo scontro in Ucraina potrebbe degenerare in una guerra nucleare
    Lo scrive Phillips P. O'Brien, autorevole docente di studi strategici all'Università di St Andrews

    Lo scontro in Ucraina potrebbe degenerare in una guerra nucleare

    "Ormai avrebbe dovuto esserci una guerra nucleare, almeno secondo i modelli accademici del comportamento statale". L'Ucraina ha compiuto azioni che avrebbero potuto innescare l'uso di armi nucleari da parte della Russia. Ma manca la consapevolezza nell'opinione pubblica e nella politica
    21 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • L'europarlamento vota per l'escalation militare in Ucraina
    Disco verde ai missili occidentali per colpire la Russia

    L'europarlamento vota per l'escalation militare in Ucraina

    Ci sia consentito porre qualche legittimo dubbio. Quanti tra gli europarlamentari favorevoli a questa escalation sarebbero disposti a sostituire coloro che, tra disertori e renitenti ucraini, non vogliono più combattere in una guerra armata dalla NATO? Quanti manderebbero i loro figli e nipoti?
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city
    Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

    L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city

    Taranto è una città perfetta per l'uso della bicicletta. Infatti è una delle città meno piovose d’Italia. Il clima è mite e non presenta salite che rendano difficili gli spostamenti in bicicletta. La bicicletta elettrica è interessante per chi abita nei quartieri più distanti.
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Oggi il parlamento europeo vota per fornire all'Ucraina il missile Taurus a lunga gittata
    E' fabbricato da Germania e Svezia e può colpire Mosca

    Oggi il parlamento europeo vota per fornire all'Ucraina il missile Taurus a lunga gittata

    La proposta è partita dal eurogruppo dei Verdi. Tuttavia sia il cancelliere tedesco Olaf Scholz sia il ministro della Difesa Boris Pistorius hanno respinto l’idea di fornire all’Ucraina missili a lungo raggio. A febbraio il parlamento tedesco aveva detto no ai missili Taurus.
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
pagina 5 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)