Enrico Peyretti

Enrico Peyretti, nato a Torino nel 1935, sposato, ha due figlie e quattro nipotini
Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei.
Pubblicista non iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Dall'origine nel 1971 fino al 2001 ha diretto "il foglio", (http://www.ilfoglio.info) mensile di alcuni cristiani torinesi, che continua ad uscire regolarmente.
È membro del Comitato Scientifico del Centro Interatenei di Studi per la Pace delle Università piemontesi
Membro del Movimento Internazionale della Riconciliazione, del Movimento Nonviolento, dell'Ipri (Italian Peace Research Institute), socio attivo del Centro Studi per la pace e la nonviolenza "Sereno Regis" di Torino.
Collabora al quindicinale Rocca di Assisi, fa parte della redazione di Servitium, quaderni di ricerca spirituale (Sotto il Monte), su cui ha pubblicato numerosi articoli.

Ha collaborato alle riviste di cultura:
Bozze; Sisifo; Quaderni Satyagraha; Il Tetto; Segno; Giano; Annuario di filosofia 2006; L'ospite ingrato; éupolis; Confronti; Lo Straniero; Incontri; Parolechiave; Politica e Società; Spaziofilosofico.

Ha collaborato in più momenti alle attività culturali, a Torino, del Centro Studi Piero Gobetti e del Centro Evangelico di Cultura. Collabora al giornale telematico “La nonviolenza è in cammino” (nbawac@tin.it).

Ha presentato contributi a vari convegni nazionali di ricerca sulla pace, sulla Difesa Popolare Nonviolenta, ha tenuto lezioni in varie Scuole di Pace, in seminari universitari (Bologna, Macerata, Torino, Padova, Roma, Udine), in corsi di aggiornamento per insegnanti ed ha collaborato con vari enti nella formazione degli obiettori di coscienza.
Cura dal 1994 la bibliografia online Difesa senza guerra sulle lotte nonarmate e nonviolente nella storia.

Ha curato il volume di Autori vari (tra cui Balducci, Bori, Gozzini, Haering, Turoldo, Piana, ecc.) Al di là del «non uccidere», Ed. Cens, Liscate-Milano 1989.
Ha pubblicato i volumi:
1 - Dall'albero dei giorni (soste quotidane su fatti e segni), Ed. Servitium, Sotto il Monte 1998;
2 - La politica è pace, ed. Cittadella, Assisi 1998;
3 - Per perdere la guerra (scritti sulla guerra del Kossovo), ed. Beppe Grande, Torino 1999;
4 - Dov'è la vittoria?, Il Segno dei Gabrielli,Nogarine (VR), 2005;
5 - Esperimenti con la verità. Saggezza e politica di Gandhi, Pazzini, Rimini 2005;
6 - Il diritto di non uccidere. Schegge di speranza, Il Margine, Trento 2009;
7 - Dialoghi con Norberto Bobbio su politica, fede, nonviolenza, Claudiana, Torino 2011.
8 - Il bene della pace. La via della nonviolenza, Cittadella, Assisi 2012

Ha tradotto:
- Jean-Marie Muller, Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace, con prefazione di Roberto Mancini, Plus, Pisa University Press, 2004.

Ha scritto l'Introduzione a:
Jean Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, Ed. Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010

Ha collaborato ai volumi collettivi:
1 - Studiar per pace, vol 1, Riflessioni e orientamenti, Università di Bologna, Thema editore, Bologna 1988
2 - Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta, Fuorithema, Bologna 1993
3 - Per un modello di difesa nonviolento, Editoria Universitaria, Venezia 1995
4 - La Resistenza nonarmata, Sinnos, Roma 1995
5 - Invece delle armi: obiezione di coscienza, difesa nonviolenta, corpo civile di pace e uropeo, Fuorithema, Bologna 1996
6 - La difesa e la costruzione della pace con mezzi civili, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 1997
7 - Fascismo, Resistenza, Letteratura, Quaderni del Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 1997
8 - Maestri e scolari di nonviolenza, Franco Angeli, Milano 2000;
9 - Annuario della Pace 2000-2001, della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, di pp. 438, ed. Asterios, Trieste 2001
10 - Bisogna difendere la società, ed. Beppe Grande, Torino 2002 (con scritti critici sulla reazione occidentale all’11 settembre 2001);
11 - Turoldo e Balducci. La terra non sarà distrutta, Gribaudi, Milano 2002;
12 - Convertirsi alla nonviolenza? (credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza), Gabrielli editori, Verona 2003
13 - Guerra e mondo, Annuario geopolitico della pace 2004, ed. Altreconomia, Milano 2004.
14 - Per un'idea di pace. Università di Udine, Cleup, Padova 2006
15 - Roghi della fede. Verso una riconciliazione delle memorie, Claudiana, Torino 2008
16 - Teoria e pratica della Riconciliazione, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 2009
17 - Il vangelo basta. Sulla fede e sullo stato della chiesa italiana, Carocci, Roma 2010
18 - AA. VV. Le regole della battaglia, con l'articolo La guerra antitesi del diritto, Morlacchi editore University Press, Perugia 2013
19 -

Siti internet:
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=63
www.serenoregis.org
www.ilfoglio.info

E-mail: enrico.peyretti@gmail.com

***

Articoli - Contatti

168 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 7
pagina 5 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)