Enrico Peyretti

Enrico Peyretti, nato a Torino nel 1935, sposato, ha due figlie e quattro nipotini
Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei.
Pubblicista non iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Dall'origine nel 1971 fino al 2001 ha diretto "il foglio", (http://www.ilfoglio.info) mensile di alcuni cristiani torinesi, che continua ad uscire regolarmente.
È membro del Comitato Scientifico del Centro Interatenei di Studi per la Pace delle Università piemontesi
Membro del Movimento Internazionale della Riconciliazione, del Movimento Nonviolento, dell'Ipri (Italian Peace Research Institute), socio attivo del Centro Studi per la pace e la nonviolenza "Sereno Regis" di Torino.
Collabora al quindicinale Rocca di Assisi, fa parte della redazione di Servitium, quaderni di ricerca spirituale (Sotto il Monte), su cui ha pubblicato numerosi articoli.

Ha collaborato alle riviste di cultura:
Bozze; Sisifo; Quaderni Satyagraha; Il Tetto; Segno; Giano; Annuario di filosofia 2006; L'ospite ingrato; éupolis; Confronti; Lo Straniero; Incontri; Parolechiave; Politica e Società; Spaziofilosofico.

Ha collaborato in più momenti alle attività culturali, a Torino, del Centro Studi Piero Gobetti e del Centro Evangelico di Cultura. Collabora al giornale telematico “La nonviolenza è in cammino” (nbawac@tin.it).

Ha presentato contributi a vari convegni nazionali di ricerca sulla pace, sulla Difesa Popolare Nonviolenta, ha tenuto lezioni in varie Scuole di Pace, in seminari universitari (Bologna, Macerata, Torino, Padova, Roma, Udine), in corsi di aggiornamento per insegnanti ed ha collaborato con vari enti nella formazione degli obiettori di coscienza.
Cura dal 1994 la bibliografia online Difesa senza guerra sulle lotte nonarmate e nonviolente nella storia.

Ha curato il volume di Autori vari (tra cui Balducci, Bori, Gozzini, Haering, Turoldo, Piana, ecc.) Al di là del «non uccidere», Ed. Cens, Liscate-Milano 1989.
Ha pubblicato i volumi:
1 - Dall'albero dei giorni (soste quotidane su fatti e segni), Ed. Servitium, Sotto il Monte 1998;
2 - La politica è pace, ed. Cittadella, Assisi 1998;
3 - Per perdere la guerra (scritti sulla guerra del Kossovo), ed. Beppe Grande, Torino 1999;
4 - Dov'è la vittoria?, Il Segno dei Gabrielli,Nogarine (VR), 2005;
5 - Esperimenti con la verità. Saggezza e politica di Gandhi, Pazzini, Rimini 2005;
6 - Il diritto di non uccidere. Schegge di speranza, Il Margine, Trento 2009;
7 - Dialoghi con Norberto Bobbio su politica, fede, nonviolenza, Claudiana, Torino 2011.
8 - Il bene della pace. La via della nonviolenza, Cittadella, Assisi 2012

Ha tradotto:
- Jean-Marie Muller, Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace, con prefazione di Roberto Mancini, Plus, Pisa University Press, 2004.

Ha scritto l'Introduzione a:
Jean Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, Ed. Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010

Ha collaborato ai volumi collettivi:
1 - Studiar per pace, vol 1, Riflessioni e orientamenti, Università di Bologna, Thema editore, Bologna 1988
2 - Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta, Fuorithema, Bologna 1993
3 - Per un modello di difesa nonviolento, Editoria Universitaria, Venezia 1995
4 - La Resistenza nonarmata, Sinnos, Roma 1995
5 - Invece delle armi: obiezione di coscienza, difesa nonviolenta, corpo civile di pace e uropeo, Fuorithema, Bologna 1996
6 - La difesa e la costruzione della pace con mezzi civili, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 1997
7 - Fascismo, Resistenza, Letteratura, Quaderni del Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 1997
8 - Maestri e scolari di nonviolenza, Franco Angeli, Milano 2000;
9 - Annuario della Pace 2000-2001, della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, di pp. 438, ed. Asterios, Trieste 2001
10 - Bisogna difendere la società, ed. Beppe Grande, Torino 2002 (con scritti critici sulla reazione occidentale all’11 settembre 2001);
11 - Turoldo e Balducci. La terra non sarà distrutta, Gribaudi, Milano 2002;
12 - Convertirsi alla nonviolenza? (credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza), Gabrielli editori, Verona 2003
13 - Guerra e mondo, Annuario geopolitico della pace 2004, ed. Altreconomia, Milano 2004.
14 - Per un'idea di pace. Università di Udine, Cleup, Padova 2006
15 - Roghi della fede. Verso una riconciliazione delle memorie, Claudiana, Torino 2008
16 - Teoria e pratica della Riconciliazione, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 2009
17 - Il vangelo basta. Sulla fede e sullo stato della chiesa italiana, Carocci, Roma 2010
18 - AA. VV. Le regole della battaglia, con l'articolo La guerra antitesi del diritto, Morlacchi editore University Press, Perugia 2013
19 -

Siti internet:
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=63
www.serenoregis.org
www.ilfoglio.info

E-mail: enrico.peyretti@gmail.com

***

Articoli - Contatti

168 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 7
pagina 5 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)