Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1943 Articoli - pagina 1 ... 64 65 66 ... 78
  • Scusate se come privato ed umile cittadino, vi confesso tutto il mio più sincero disagio

    Lettera ai leader del centrosinistra che non erano con il popolo della Val di Susa

    Ho letto oggi sul "Corriere della Sera" che non eravate alla marcia dei cittadini della Val di Susa che difendevano la loro valle e la loro salute. Qualche pagina dopo apprendo che invece eravate alla "serata-evento" in cui avete invitato a cena 400 persone che fanno industria, finanza e informazione in Italia.
    17 novembre 2005 - Alessandro Marescotti (privato cittadino)
  • Prendi un'agenda, potrai salvare un bambino
    Iniziativa di PeaceLink a Taranto

    Prendi un'agenda, potrai salvare un bambino

    Con l'agenda "Giorni Nonviolenti 2006" puoi aiutare un progetto bellissimo: l'ospedale di Kimbau (http://www.kimbau.org). Sorge nella zona più povera e isolata del Congo, dove la gente mangia topi di savana e bruchi arrostiti. E dove non c'è linea elettrica, acquedotto e collegamento telefonico.
    15 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni di John Pike al Corriere della Sera

    Il fosforo bianco non uccide?

    "Il Pentagono ha usato il fosforo ma non per uccidere". Questo ha dichiarato il direttore del sito http://www.globalsecurity.org senza rendersi conto che stava peggiorando ancora di più la situazione.
    15 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Se una nave carica di metano diventa una bomba atomica
    Uno scenario inquietante se il rigassificatore sorgesse vicino alla città e al polo industriale

    Se una nave carica di metano diventa una bomba atomica

    Le bombe FAE al metano sono state progettate per sostituire le armi nucleari di ridotta potenza e per essere impiegate per attaccare bersagli corazzati. Il gas metano di una nave metaniera - se esplodesse - potrebbe distruggere edifici nel raggio di 84 chilometri
    15 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Rigassificatore a Taranto: dieci punti per fare chiarezza
    Si ritorna a parlare di rigassificatore

    Rigassificatore a Taranto: dieci punti per fare chiarezza

    Le attività portuali, con la presenza di tale impianto, sarebbero paralizzate ogni volta che arrivasse una nave gasiera. Nel porto di Taranto arriverebbero circa 110 navi gasiere l’anno, della stazza di 130.000/140.000 tonnellate. Per ragioni di sicurezza vicino alle navi gasiere non vi può essere la presenza di nessun tipo di imbarcazione. Pensate alla base navale di Taranto...
    3 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Domande sul pacifismo
    Mariantonietta, una studentessa intenta a preparare una tesi sul pacifismo, mi ha posto alcune domande

    Domande sul pacifismo

    La difficoltà del movimento pacifista e le sue ragioni. Il "pacifismo" dei partiti e quello dei movimenti. La distinzione fra pacifismo e nonviolenza. La trasversalità del movimento per la pace. La storia del pacifismo. Il pacifismo "fondamentalista". Il pacifismo fra etica della responsabilità ed etica della convinzione.
    31 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Agli amici di Kimbau un supporto formidabile dal super-esperto Paolo Attivissimo

    Virus e altre schifezze: come difendersi con L'ACCHIAPPAVIRUS

    Una guida per proteggersi dai pericoli di Internet!
    - Per la guida di Paolo Attivissimo clicca su http://www.attivissimo.net/acchiappavirus
    - Per scaricare l'antivirus gratuito clicca su http://www.attivissimo.net/acchiappavirus/avg/index.htm
    23 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Scrivi anche tu su questo sito

    11 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Intervento sul quindicinale jonico "Voce del Popolo" del 1' ottobre 2005

    Taranto: informatica per la guerra o telematica per la pace e lo sviluppo?

    Ma proviamo ad immaginare uno sviluppo alternativo al militare. E proviamo a far partire nuove tecnologie. Ad esempio da alcuni mesi è tecnicamente possibile telefonare da cellulare a cellulare gratis tramite il Voip.
    10 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Il wi-fi oggi e le prospettive del wi-max domani

    Rivoluzione in vista: telefonare gratis con i cellulari è possibile

    La tecnologia Voip consente di trasferire voce e dati su Adsl wireless. Già oggi sono disponibili le tecnologie per rivoluzionare la comunicazione fra cellulari
    10 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Tutta la storia umana nell'arco di una giornata
    Dall'uomo della clava a George Bush

    Tutta la storia umana nell'arco di una giornata

    Paragoniamo la storia dell'uomo ad una giornata che comincia alle 4 del mattino e termina a mezzanotte. Ecco quello che è accaduto in venti ore...
    4 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Quattordici anni fa nasceva PeaceLink

    Oggi PeaceLink è il sito del no-profit più letto in Italia

    Nel mondo dell'associazionismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà internazionale, il sito di PeaceLink si classifica al primo posto, confermandosi una comunita' virtuale attiva e durevole nel tempo. Il sito di PeaceLink è più consultato di quelli di Forza Italia, dei DS e della Chiesa Cattolica.
    1 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Bruchi arrostiti e fufu
    E-mail dal Congo

    Bruchi arrostiti e fufu

    In questo momento a Kimbau manca il cibo. La dottoressa Chiara Castellani mangia, con gli altri abitanti del villaggio, bruchi arrostiti e fufu, la farina di manioca. Sul sito http://www.kimbau.org/ abbiamo appena inserito "E-mail da Kimbau", un libro elettronico per conoscere la storia di questa missionaria laica che ha deciso di condividere tutto con i "suoi" poveri.
    27 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • "E-mail da Kimbau", un testo per far conoscere Chiara Castellani
    L'instant book in formato elettronico e' scaricabile gratuitamente

    "E-mail da Kimbau", un testo per far conoscere Chiara Castellani

    Stampa, fotocopia e diffondi questo libretto. Aiutera' a creare solidarieta' attorno ai progetti di Chiara Castellani. Uno strumento indispensabile per gli Amici di Kimbau!
    25 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Un libro di Pietro Pastena

    "Breve storia del pacifismo in Italia"

    La caratteristica che balza subito agli occhi e' il carattere di particolare
    cura nella documentazione, davvero ricca, che rende non solo utile ma
    veramente prezioso il libro.
    25 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Era il 21 giugno 2004

    "E' come se ci conoscessimo da sempre"

    Quella era la prima volta che incontravo Chiara Castellani. Parlava nella biblioteca di Ostuni. Presi il libro "Una lampadina per Kimbau", lo consegnai a Chiara e le chiesi una dedica. Lei lo prese e con la mano sinistra mi scrisse questa dedica che riporto qui sotto. Da quel giorno compresi che avrei dovuto fare anche io qualcosa.
    25 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Tocca ora al sindaco di Taranto esprimersi

    I dimostranti stanno bloccando l'accesso della discarica Italcave a Taranto

    La discarica, ritenuta pericolosa per la salute pubblica, ricade sul territorio di Taranto ma le sue esalazioni investono in pieno il vicino comune di Statte
    14 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • E' partita la marcia Perugia Assisi. PeaceLink propone PeaceMail, una scelta contro la povertà e per la pace
    Stop alla povertà, stop alla guerra

    E' partita la marcia Perugia Assisi. PeaceLink propone PeaceMail, una scelta contro la povertà e per la pace

    Il corteo per la pace sta sfilando a Perugi e arriverà ad Assisi. Corriere e treni da tutt'Italia. A PeaceMail hanno già aderito il missionario comboniano Alex Zanotelli e la missionaria laica in Congo Chiara Castellani.
    11 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • FAQ (Frequently Asked Questions, domande poste frequentemente). Guida per capire il movimento per la pace, con domande e risposte.

    Perugia-Assisi: in marcia per la pace. Ma cosa è il pacifismo?

    "Un uomo può trovare piacere a marciare al suono si una banda militare. Ma per fare ciò non ha bisogno del cervello, gli basta il midollo spinale." Albert Einstein

    11 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • "E' morta una bambina di meningite, se avessi avuto il ceftriaxone l'avrei salvata"
    Occorre raccogliere fondi per inviare le medicine raccolte

    "E' morta una bambina di meningite, se avessi avuto il ceftriaxone l'avrei salvata"

    Nella savana del Congo arrivano le armi ma non i farmaci salvavita! La drammatica denuncia della dottoressa Chiara Castellani. Per saperne di più clicca su http://www.kimbau.org
    8 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Non c'è ceftriaxone: per maman Katasi sarà troppo tardi
    A Kimbau mancano alcune medicine che salvano la vita

    Non c'è ceftriaxone: per maman Katasi sarà troppo tardi

    Abbiamo ricevuto dal Congo (Kinshasa) questo messaggio da Chiara Castellani. Questo messaggio è stato inviato da Chiara ad una sua amica. Lo pubblichiamo perché dà un'idea purtroppo molto efficace di cosa significhi rischiare di morire a Kimbau per la mancanza di un farmaco.
    1 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Marcia per la Pace Perugia-Assisi: la Provincia di Taranto mette a disposizione due corriere
    La marcia si svolgerà l'11 settembre

    Marcia per la Pace Perugia-Assisi: la Provincia di Taranto mette a disposizione due corriere

    Contattare l'Arci di Taranto, via Crispi 34; per prenotarsi tel.099.4528492
    Oppure Lorenzo Cazzato: 3470003199 - cazzato@arci.it
    1 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Il quotidiano telematico per la pace diretto da Peppe Sini

    La nonviolenza e' in cammino

    30 agosto 2005 - Alessandro Marescotti
  • Cosa è il gruppo Kimbau
    Un impegno per i più poveri del Congo

    Cosa è il gruppo Kimbau

    Il gruppo si coordina con la mailing list gruppokimbau@peacelink.it e informa altri simpatizzanti tramite la mailing list kimbau@peacelink.it
    Il tutto fa capo al sito http://www.kimbau.org
    Alessandro Marescotti
  • Diario dal Congo

    Mario Caniatti: "Sdoganato il container!"

    Ma nel frattempo si è guastato il gruppo elettrogeno di Kimbau e Chiara Castellani non può scriverci.
    29 agosto 2005 - Alessandro Marescotti
pagina 65 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)