Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1938 Articoli - pagina 1 ... 74 75 76 ... 78
  • Passa la guerra in Parlamento ma non nella società

    8 novembre 2001 - Alessandro Marescotti
  • Petrolchimico di Marghera: il profitto non si processa

    I responsabili morali di una strage
    5 novembre 2001 - Alessandro Marescotti
  • Comincia la guerra, lavoriamo per la pace

    7 ottobre 2001 - Alessandro Marescotti
  • Dopo Genova: Raccogliamo le testimonianze, difendiamo la democrazia

    23 luglio 2001 - Alessandro Marescotti
  • "Teppisti e bugiardi"

    "Teppisti e pure bugiardi", titola a tutta pagina "Libero", il quotidiano diretto da Vittorio Feltri del 18 luglio 2001. "Il Times smaschera gli inganni dei giottini: su cibo, ambiente e ricchezza la Terra sta meglio di prima". E il presidente degli Usa George Bush, intervistato da "La Stampa" (18/7/2001) dichiara: "A Genova chi protesta danneggia i poveri".
    19 luglio 2001 - Alessandro Marescotti
  • A Genova un'informazione alternativa "senza fili"

    A Genova PeaceLink gestirà un esperimento telematico "senza fili" raccogliendo su un palmare i messaggi SMS dei cellulari provenienti dal movimento. Questa "agenzia di informazione volante" si chiamerà "Altrinformazione" e sarà realizzata in collaborazione con la rivista Altreconomia.
    11 luglio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Cokeria cancerogena… STOP!

    Dopo il sindaco di Genova (Ulivo) anche il sindaco di Taranto (Polo) dà ordine di spegnere i forni cancerogeni delle cokerie ILVA. E' l'epilogo di una lotta esplosa a gennaio a colpi di fotografie pubblicate da PeaceLink (http://www.taras.it/ecologia/econews/fumi.html)
    23 maggio 2001 - Alessandro Marescotti
  • 18 MARZO, UN EVENTO INTERNAZIONALE

    Kobe, 26 anni senza la Bomba

    Questo porto giapponese si è liberato dall'incubo nucleare. Ecco come e perché
    17 marzo 2001 - Alessandro Marescotti
  • "Ma il Diavolo era talmente stanco da lasciar tutto agli uomini, che sapevano fare meglio di lui", scriveva Leonardo Sciascia. Oggi abbiamo nomi e cognomi di una strage compiuta a Taranto dentro lo stabilimento siderurgico

    La strage

    Nel novembre dello scorso anno, dopo 14 decessi di operai per cancro, sono stati inquisiti sessantotto dirigenti del Petrolchimico di Brindisi per disastro ambientale doloso, lesioni gravi, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro e strage colposa. All'ILVA di Taranto il numero di decessi per cancro (nel solo periodo che va dal '90 al '98) è addirittura superiore: 25.
    23 febbraio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Transito nucleare: lettera al Sindaco di Taranto

    Sulla probabile visita di unita' a propulsione nucleare a Taranto
    11 febbraio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Transito nucleare e blocco del porto

    Transito nucleare e blocco del porto

    Un documento riservato della Marina Militare
    10 febbraio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Oggetto: transito nucleare e blocco del porto, un documento riservato della MM

    Oggetto: transito nucleare e blocco del porto, un documento riservato della MM

    3 febbraio 2001 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink risponde all'on. Ostillio

    "... Non bastano le generiche affermazioni secondo cui non ci sarebbero pericoli: vorremmo i dati e li vorremmo sottoporre agli esperti con cui siamo in contatto. ..."
    16 gennaio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Guida ai genitori dei militari in missione

    Cosa potete fare voi per tutelare i vostri figli?
    Ecco alcune indicazioni.
    11 gennaio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Ai genitori dei militari in missione nei Balcani

    Cari genitori,
    sono stato anche io militare, come lo sono ora i vostri figli, e ho avuto la responsabilità di essere ufficiale dell'Esercito Italiano. Ciò mi ha consentito di studiare i regolamenti militari e di conoscere diritti e doveri di chi è in divisa. Ho scritto pertanto una guida dedicata a voi e ai vostri figli. Vi può tornare utile, la potete fotocopiare e spedire ai vostri figli.
    8 gennaio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Lettera ai genitori dei militari in missione nei Balcani

    7 gennaio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Lettera di PeaceLink al governo italiano

    5 gennaio 2001 - Alessandro Marescotti
  • Un buon 2001 per i mercanti di armi e per il popolo della pace

    Il 2001 si annuncia come l'anno dei mercanti di armi. In gran silenzio infatti l'Italia ha ratificato la Convenzione di Farnborough in materia di armamenti. E' una convenzione europea che si sovrapporra' alla legge italiana 185/90, richiesta e ottenuta dieci anni fa dei pacifisti. "Viene meno ogni garanzia a difesa della legge 185 del 1990", ci informa amaramente Amnesty International. Il potere potra' cosi' una volta per tutte aggirare, in nome del profitto, le sacrosante norme che vietavano di esportare le armi a chi fa la guerra e viola i diritti umani
    30 dicembre 2000 - Alessandro Marescotti
  • F.A.Q.

    L'uranio impoverito uccide

    Aumenta il numero dei militari italiani in Kosovo colpiti da leucemia
    20 dicembre 2000 - Alessandro Marescotti
  • E-mail di guerra

    Il nemico in rete

    In un libro le testimonianze di dolore e di speranza dei nostri "nemici serbi". Una nuova pagina della letteratura elettronica, che supera le frontiere e viola l'articolo 265 del Codice Penale.
    11 dicembre 2000 - Alessandro Marescotti
  • La campagna contro il rischio nucleare nei porti italiani

    Comunicazione di Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) alla conferenza "Da Hiroshima a Chernobyl a... quando un mondo senza nucleare?", organizzata a Napoli dall'Associazione per la Pace in collaborazione con Peace Boat
    18 novembre 2000 - Alessandro Marescotti
  • Ecco le crepe del Tireless che poteva giungere a Taranto
    Comunicato stampa di PeaceLink

    Ecco le crepe del Tireless che poteva giungere a Taranto

    Dopo aver negato l'attracco in Italia al sottomarino Tireless che perdeva radioattivita', chiediamo al governo e ai parlamentari che vengano tenuti lontani dall'Italia il sottomarino nucleare inglese Triumph e altri sottomarini nucleari simili soggetti a crepe nel reattore; non vogliamo crepare per una crepa.
    11 novembre 2000 - Alessandro Marescotti
  • Per 4 volte in Puglia sfiorammo l'apocalisse atomica

    Intervenne J. F. Kennedy
    6 novembre 2000 - Alessandro Marescotti
  • Per 4 volte in Puglia sfiorammo l'apocalisse atomica

    4 novembre 2000 - Alessandro Marescotti
  • Il presidente di PeaceLink risponde al Capo di Stato maggiore amm. Guarnieri

    Nucleare, dalla Marina volevamo impegni precisi

    L'Italia non ha unita' a propulsione atomica, ma chi garantisce per le altre nazioni?
    Alessandro Marescotti
pagina 75 di 78 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)