La strage
L'ILVA di Taranto batte il Petrolchimico di Brindisi nella macabra partita dei morti per cancro. Nella città jonica il numero complessivo di decessi per neoplasie è aumentato del 100% dal 1971 a oggi. Pubblichiamo l'elenco degli operai vittime di questa strage, di cui nei giorni scorsi ha già scritto il giornalista Michele Tursi del Corriere del Giorno di Taranto. E' un caso nazionale che fino ad ora non è esploso perché nella città delle cozze e delle ciminiere si ha purtroppo paura di parlare.
Operatori cokerie ILVA - Taranto
Neoplasia polmonare
Deceduti:
* Giuseppe M. 43 anni operatore BAT 1/6 deceduto nel 1990 Lizzano (TA)
* Antonio M. 53 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1996 S.Marzano (TA)
* Angelo S. 45 anni operatore BAT 1/6 operato nel marzo '95 e deceduto nel luglio '95 Statte (TA)
* Ciro S. 54 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1992 e deceduto nel 1996 San Marzano (TA)
* Biagio S. 51 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1992 e deceduto nel 1993 San Marzano (TA)
* Dario P. 44 anni operatore sottoprodotti deceduto nel 1994 Taranto
* P. 45 anni prima operatore BAT poi operatore sottoprodotti deceduto nel 1991
* Giuseppe M. 45 anni operatore BAT 11 deceduto nel 1995 Lizzano (TA)
* Giuseppe C. 53 anni operatore PRF in prepensionamento dal 1991 deceduto nel 1994 S.Giorgio (TA)
* Ciro M. 51 anni operatore PRF in prepensionamento dal 1992 deceduto nel 1993 Monteiasi (TA)
* Cosimo C. 45 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1995 deceduto nel 1997 Crispiano (TA)
* Vito C. 48 anni operatore TMC operato nel 1995 deceduto nel 1997 Grottaglie (TA)
* Raffaele A. 53 anni operatore BAT 7/10 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1996 Grottaglie (TA)
* Emanuele P. 44 anni prima operatore BAT poi operatore TMC deceduto nel 1998 Taranto
* Giovanni M. 45 anni addetto inversionista BAT 11 deceduto nel 1995 Mottola (TA)
* Antonio V. 55 anni addetto inversionista BAT 3/6 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1998 Taranto
* Giuseppe M. 50 anni operatore BAT 3/6 deceduto nel 1991 Lizzano (TA)
* C. 51 anni operatore BAT 3/6 deceduto nel 1997 Martina Franca (TA)
* Silvano M. 51 anni operatore BAT 3/6 in prepensionamento dal 1996 deceduto nel 1997 Taranto
Operatori cokerie in terapia:
* Francesco C. 54 anni operatore BAT 7/10 in prepensionamento dal 1995 operato nel 1984 Massafra (TA)
* A. 45 anni operatore TMC operato nel 1995
* Giuseppe C. 48 anni operatore PRF operato nel 1994 e in CIGS
* Angelo N. 48 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1993 e in CIGS
* Cosimo B. 49 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1994 e in CIGS
* Martino V. 52 anni in prepensionamento dal 1996 operatore BAT 7/10 operato nel 1998
Dati aggiornati all'aprile 1998
Per capire come si sono ammalati guardate queste foto: http://www.peacelink.it/tematiche/ecologia/fumi.html
GLI OPERAI DI TARANTO HANNO BISOGNO DI UN LAVORO PER VIVERE NON PER MORIRE
Stiamo cercando i dati degli altri operai ammalatisi di cancro. Chi volesse segnalare nuovi casi scriva a: PeaceLink, casella Postale 2009, 74100 Taranto. Fax 1782273886
E-mail: volontari@peacelink.it
Informazioni e petizione sui siti
http://www.peacelink.it
http://www.taras.it
Morti per tumore Petrolchimico di Brindisi: 15
Morti per tumore ILVA di Taranto: 25
Allegati
Petizione cittadina indirizzata al Sindaco di Taranto
19 Kb - Formato html
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network