La strage
L'ILVA di Taranto batte il Petrolchimico di Brindisi nella macabra partita dei morti per cancro. Nella città jonica il numero complessivo di decessi per neoplasie è aumentato del 100% dal 1971 a oggi. Pubblichiamo l'elenco degli operai vittime di questa strage, di cui nei giorni scorsi ha già scritto il giornalista Michele Tursi del Corriere del Giorno di Taranto. E' un caso nazionale che fino ad ora non è esploso perché nella città delle cozze e delle ciminiere si ha purtroppo paura di parlare.
Operatori cokerie ILVA - Taranto
Neoplasia polmonare
Deceduti:
* Giuseppe M. 43 anni operatore BAT 1/6 deceduto nel 1990 Lizzano (TA)
* Antonio M. 53 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1996 S.Marzano (TA)
* Angelo S. 45 anni operatore BAT 1/6 operato nel marzo '95 e deceduto nel luglio '95 Statte (TA)
* Ciro S. 54 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1992 e deceduto nel 1996 San Marzano (TA)
* Biagio S. 51 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1992 e deceduto nel 1993 San Marzano (TA)
* Dario P. 44 anni operatore sottoprodotti deceduto nel 1994 Taranto
* P. 45 anni prima operatore BAT poi operatore sottoprodotti deceduto nel 1991
* Giuseppe M. 45 anni operatore BAT 11 deceduto nel 1995 Lizzano (TA)
* Giuseppe C. 53 anni operatore PRF in prepensionamento dal 1991 deceduto nel 1994 S.Giorgio (TA)
* Ciro M. 51 anni operatore PRF in prepensionamento dal 1992 deceduto nel 1993 Monteiasi (TA)
* Cosimo C. 45 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1995 deceduto nel 1997 Crispiano (TA)
* Vito C. 48 anni operatore TMC operato nel 1995 deceduto nel 1997 Grottaglie (TA)
* Raffaele A. 53 anni operatore BAT 7/10 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1996 Grottaglie (TA)
* Emanuele P. 44 anni prima operatore BAT poi operatore TMC deceduto nel 1998 Taranto
* Giovanni M. 45 anni addetto inversionista BAT 11 deceduto nel 1995 Mottola (TA)
* Antonio V. 55 anni addetto inversionista BAT 3/6 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1998 Taranto
* Giuseppe M. 50 anni operatore BAT 3/6 deceduto nel 1991 Lizzano (TA)
* C. 51 anni operatore BAT 3/6 deceduto nel 1997 Martina Franca (TA)
* Silvano M. 51 anni operatore BAT 3/6 in prepensionamento dal 1996 deceduto nel 1997 Taranto
Operatori cokerie in terapia:
* Francesco C. 54 anni operatore BAT 7/10 in prepensionamento dal 1995 operato nel 1984 Massafra (TA)
* A. 45 anni operatore TMC operato nel 1995
* Giuseppe C. 48 anni operatore PRF operato nel 1994 e in CIGS
* Angelo N. 48 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1993 e in CIGS
* Cosimo B. 49 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1994 e in CIGS
* Martino V. 52 anni in prepensionamento dal 1996 operatore BAT 7/10 operato nel 1998
Dati aggiornati all'aprile 1998
Per capire come si sono ammalati guardate queste foto: http://www.peacelink.it/tematiche/ecologia/fumi.html
GLI OPERAI DI TARANTO HANNO BISOGNO DI UN LAVORO PER VIVERE NON PER MORIRE
Stiamo cercando i dati degli altri operai ammalatisi di cancro. Chi volesse segnalare nuovi casi scriva a: PeaceLink, casella Postale 2009, 74100 Taranto. Fax 1782273886
E-mail: volontari@peacelink.it
Informazioni e petizione sui siti
http://www.peacelink.it
http://www.taras.it
Morti per tumore Petrolchimico di Brindisi: 15
Morti per tumore ILVA di Taranto: 25
Allegati
Petizione cittadina indirizzata al Sindaco di Taranto
19 Kb - Formato html
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network