I Promotori:
Associazione Arci Ponti di Memoria, MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, con il Patrocinio del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura
DVD / Libro: Giovanni Pesce - "Per Non Dimenticare". E' una intervista video al Comandante Partigiano Giovanni Pesce, risalente al 1983. Abbiamo appositamente raccolto, per la realizzazione del DVD / Libro, le Testimonianze di personalità che lo hanno conosciuto tra cui Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi e altri.Presentazione pubblica il giorno Sabato 18 Aprile 2015, presso Sala Consiliare di Nova Milanese. Il DVD / Libro sarà disponibile, in questa data, in tutte le librerie.
L'attualità della difesa della Costituzione: Dall'antifascismo al nostro presente. Partigiani ieri, oggi e domani: Dalla Resistenza al G8 di Genova alla tutela della Democrazia.
14 ottobre 2014 - Laura Tussi
Una riflessione propositiva di Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci:
Come sostiene Andrea Camilleri nel libro “L'eclisse della democrazia” di Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci: “il G8 di Genova appare come un tentativo di golpe da parte della destra che fortunatamente è fallito”.
La guerra, “il governo amico”, l’autunno che viene nei dibattiiti organizzati nelle giornate del ricordo Oggi il quinto anniversario dell’omicidio di Carlo.L’appuntamento in piazza Alimonda
Dopo l'approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento europeo Europace intervista Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, per chiedergli come far ripartire l'iniziativa costituente nell'Ue.
Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, rilancia la campagna "L'Europa ripudia la guerra" con l'iniziativa di un milione di cittadini europei prevista dall'articolo sulla democrazia partecipativa (art. 47) della nuova costituzione.
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network