Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il sud ha di sé.
Don Tonino e l’approccio meridionalista per riscoprire un altro modo di costruire il mondo, le relazioni, il progresso.
I racconti di un'Italia che si muove per cambiare le cose: creativa, vivace, impegnata. E vera. Storie vere, né di destra né di sinistra. Non sembra Italia. E viene voglia, come fanno gli autori, di esultare, fare la ola, intonare cori, appendere striscioni e picchiare sui tamburi.
La crisi finanziaria affonda le sue radici nelle politiche adottate a livello mondiale.
Una lettura di cosa sta accadendo e di come si potrebbe invertire la rotta.
Solare e fotovoltaico in parrocchia. L’esperienza-laboratorio della diocesi di Andria, con progetti di riconversione energetica e formazione per tutti.
Fede ed ambiente obiettivo della campagna: raccogliere 10 mila sottoscrizioni entro settembre. «È un atto di carità». Il cardinale: non ci sono battaglie più urgenti?
Comunicato stampa dell'Agenzia Regionale Protezione Ambiente. Il 23 agosto a Putignano serata organizzata da Arpa Puglia. “Artambiente”, ambiente e arte si incontrano per la sostenibilità
In che modo una Banca può garantire il rispetto ambientale?
Come si coniugano scelte finanziarie e impatto sulla natura?
La strada intrapresa da Banca Etica.
Il 10% del territorio messicano è stato consegnato, da parte dei vari governi di turno, alle principali transnazionali che operano nel settore minerario
La fame al tempo della globalizzazione: note e strumenti per sapersi districare nel mercato alimentare e nelle sue iniquità tra responsabilità finanziare, politiche, ambientali e culturali.
Fra gli sponsor l'Ilva, azienda che emette il 90,3% di tutta la diossina italiana stimata nel registro INES. Ci sorge un dubbio: la Regione Puglia si farà sponsorizzare gli eventi per la pace da qualche produttore di cannoni?
Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
Sociale.network