Secondo produttore di transgenici e terzo produttore di soia nel mondo, l'Argentina subisce un attacco sempre più duro da parte della Monsanto, perchè paghi le licenze sull'uso dei semi di soia
secondo produttore di transgenici e terzo produttore di soia nel mondo, l'Argentina soffre ogni volta un attacco più duro da parte della Monsanto, perchè paghi le licenze sull'uso dei semi di soia
Il presidente argentino, Néstor Kirchner, ha dato un esempio costruttivo
e contundente di come controllare, in forma legale, pacifica e
istituzionale, quelle che i neoliberali denominano le "forze del
mercato" multinazionale
Il cambio dei buoni del debito argentino ha raggiunto l' 80 % di adsioni, più del previsto, ma l'indebitamento è così grande che pewserà sull'economia per molti ann ia venire
I piqueteros sono nati nel 1998 come risposta politica al neoliberismo e dopo tre anni sono stati catapultati al centro della più grande crisi economica del paese, paragonabile a quella del 1890
Quasi dopo un secolo ddalla ptrima estrazione del petrolio in argentina, il 14 gennaio a Pico Truncado si è realizzato il primo impianto sperimentale per la produzione di idrogeno peeer via elettrolitica e da energia eolica
Il governo si è saputo accreditare come rispettoso dei diritti umani, avallato dai giudizi della organizzazione HRW, benchè esistano ancora molti esempi che dimostrano il contrario
In videoconferenza da Buenos Aires dovrebbero testimoniare a favore di Scilingo nove testi tra cui i famigerati repressori della Scuola di Meccanica della Marina argentina: Jorge Acosta detto "Tigre", Jorge Vildoza e Jorge Enrique Perren
Scilingo non è più quello della prima audienza: ieri si è presentato senza sedia a rotelle, ha parlato con scioltezza e senza rinunciare a battute del tipo "Quale volo ? Mi scusi se rido..."
18 gennaio 2005 - commento in italiano di Cristina Mihura
E' cominciato ieri a Madrid il processo contro Adolfo Scilingo, uno dei militari argentini che caricavano i prigionieri sugli aerei per poi gettarli, ancora vivi, nel Rio de la Plata
Da oggi l'ex cap. di vascello Adolfo Scilingo dei "voli della morte" dell'ESMA argentina è alla sbarra nella Terza Sezione Penale dell'Audiencia Nacional a Madrid. E' accusato di genocidio, terrorismo e torture. E' la prima volta che la magistratura spagnola giudica crimini della dittatura argentina (1976-1983) e anche la prima volta in Europa che l'imputato è presente in aula in simili processi (infatti, in quelli francese ed italiano - rispettivamente contro Alfredo Astiz e Guillermo Suarez Mason, Omar Riveros ed altri - gli imputati erano contumaci). Sono previste le dichiarazioni di più di 120 testi, di cui circa la metà lo faranno in videoconferenza da Buenos Aires, in base ad un accordo tra le magistrature di Argentina ed Spagna. I querelanti hanno chiesto 6.626 anni di carcere per Scilingo che è accusato di 30 omicidi, 225 atti di terrorismo, 93 casi di lesioni e 286 di tortura.
La continuità della politica economica dell'attuale governo con quella del miniastro Cavallo, sta avendo gravissime conseguenze, in quanto privilegia, in relazione al debito estero, i grandi poterti finanziari
Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
Sociale.network