banche

36 Articoli - pagina 1 2
  • Intrigo finanziario

    Danilo Coppola e la legge

    Gli "incidenti" di percorso dell'immobiliarista romano, che ha conquistato, con avalli ai massimi livelli, i salotti "buoni" della finanza italiana
    1 marzo 2007 - Carlo Ruta
  • Il paese potrebbe presto trasformarsi in una "repubblica delle banane"

    El Salvador: l'economia nelle mani delle multinazionali

    Gruppi economici locali e stranieri hanno concluso a fine 2006 la vendita della maggioranza delle azioni bancarie del paese a dei giganti dell'economia internazionale
    9 gennaio 2007 - David Lifodi
  • STILI DI VITA

    Subdoli sponsor

    Occorre un codice etico che ponga un confine netto con banche o ditte che sostengono l’export delle armi o interessi in guerre. Anche in Chiesa.
    A cura della redazione
  • Camorra Security

    Dalla Regione alle banche. Un terzo della sicurezza affidata a un clan. Dal passato ingombrante e già processato per mafia
    13 dicembre 2006 - Fabrizio Gatti
  • BANCHE ARMATE

    Pecunia olet

    I soldi odorano. Eccome. Specie quando si usano per finanziare traffici. Di armi.
    Il debito insoluto delle banche di fronte ad alcune semplici domande etiche.
    Il punto sulla Campagna.
    Renato Sacco
  • La banca dei siciliani

    I piani espansivi e i bilanci controversi della BAPR. Spunti d’inchiesta su un potere forte dell’isola
    1 ottobre 2005 - Carlo Ruta
  • Cassazione: interessi illegali, le banche paghino. Il Governo aiuterà gli "espropriatori" con una sanatoria?

    "Espropri" in banca: ecco come bloccarli

    Mentre il mondo politico discute sull'azione di "esproprio proletario" dei "disobbedienti" romani, mentre il governo assicura il massimo del rigore verso gli "espropriatori", emerge un "esproprio proprietario" di dimensioni colossali: 30 miliardi di euro sottratti dalle banche ai risparmiatori. La sentenza della Cassazione ha infatti stabilito che gli istituti di credito devono restituire l'illecita capitalizzazione degli interessi illegalmente applicata. Basta scrivere alla banca. Alleghiamo il modulo.
    8 novembre 2004 - Redazione
  • Esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento nonché dell'esportazione e del transito dei prodotti ad alta tecnologia

    Dati sul commercio italiano di armi 2003

    Si commenta da sé
    28 maggio 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Zanotelli a Banca Intesa "No a nuovi conflitti per il petrolio"

    Rete Lilliput scrive a Corrado Passera, CEO di Banca Intesa: "Non finanziare
    il contestato progetto di oleodotto Baku-Ceyhan in Azerbaigian, Georgia e Turchia"
    31 dicembre 2003 - Rete Lilliput e Campagna per la Riforma della Banca Mondiale
  • BANCHE

    Quelle relazioni pericolose

    Rapporti non sempre puliti, triangolazioni, scandali. Che cosa si muove dietro gli intrecci tra sistema bancario e mercato delle armi?
  • ARMI

    Export armi, trasparenza addio

    L'ultima relazione presentata dal Governo al Parlamento sulla legge 185.
    Controlli aggirati, conflitti d'interesse e vendite a Paesi in guerra.
    Luciano Bertozzi
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)