Con il patrocinio di Regione Lombardia e il sostegno di Libera e Coop
21 ottobre 2013 - Laura Tussi
Moni Ovadia prende posizione contro il “festival boreal”, raduno nazifascista, razzista e xenofobo, con un articolo dal titolo “La Repubblichina del terzo millennio”, pubblicato su L’UNITA’ di Sabato 31 Agosto 2013
L’associazione Arci Ponti di memoria riunisce musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini, impegnati ad attualizzare la memoria sugli obiettivi, le questioni e i temi dell'oggi, per una migliore qualità della Democrazia e per la Giustizia Sociale.
3 maggio 2013 - Laura Tussi
Maratona di teatro e musica di impegno civile. A Rozzano (Mi), per l’assemblea e festa dell’associazione ARCI-Ponti di Memoria, la prima rete nazionale di artisti e spettatori impegnata nel recupero della memoria italiana
AQUAE MUNDI è uno spettacolo teatrale presentato da COOP in collaborazione con DANIELE BIACCHESSI, esponente di spicco del Teatro di Narrazione, e il Maestro GAETANO LIGUORI.
Evento proposto da:
ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Sezione di Nova Milanese (MB, Italy) e COOP Lombardia- Comitato soci di zona Muggiò (MB, Italy).
Un’originale messa in scena di parole, suoni, immagini che propone idee alternative ed ecosostenibili per il consumo del bene più prezioso: l’acqua.
Il nuovo sito dell'Associazione ARCI- Ponti di Memoria è online con un collegamento a PeaceLink
20 dicembre 2012 - Laura Tussi
Incontro culturale “Per Non Dimenticare” con testimoni diretti ed indiretti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione. Le lotte per i valori sociali, ed i diritti civili ed umani presenti nella Costituzione italiana.
Incontro culturale con Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi e Alfonso Navarra. Con la testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo
26 novembre 2012 - Laura Tussi
Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore.
Caporedattore di Radio24-Il Sole24ore.
Cosa è accaduto in Italia tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945?
Una guerra civile oppure una guerra di Liberazione contro la dittatura fascista e l'occupazione tedesca?
I termini sono importanti per definire l'esito della Storia.
E' importante fare insieme Memoria per comprendere le origini della crisi strutturale attuale e le dinamiche dell'esclusione e della demonizzazione dell'altro, come capro espiatorio. Fare insieme Memoria perchè il diverso, l'ultimo, l'escluso, l'emarginato, il più debole e il più fragile non diventino vittime del becero ricatto capitalista e iperliberista dell'esclusione sociale e della ghettizzazione.
2 ottobre 2012 - Laura Tussi
Proseguono e si rafforzano le attività dell'associazione "Ponti di memoria".
Vi aderiscono come soci e simpatizzanti musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini.
“Ponti di memoria” ha lanciato un grande progetto di democrazia partecipata per diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
5 settembre 2012 - Laura Tussi
"La nonviolenza è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere" (Stephane Hessel)
"Per Non Dimenticare": fare insieme Memoria Storica della Resistenza e dell'Antifascismo per liberare il nostro Paese dai retaggi della barbarie oscurantista dei regimi dittatoriali al fine di attualizzare concretamente un'utopia realizzabile di Pace, Giustizia e Democrazia, a partire dal nostro impegno e dalle testimonianze, per un futuro di Libertà
2 luglio 2012 - Laura Tussi
“Dopo un raccolto ne viene un altro" (Alcide Cervi)
Oggi quel raccolto siamo noi...
Presentazione dei Libri di:
DANIELE BIACCHESSI, Orazione Civile per la Resistenza, PromoMusic 2012;
FABRIZIO CRACOLICI, Un racconto di vita partigiana. Il Ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, Mimesis 2012;
LAURA TUSSI, Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale, Mimesis 2011
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network