biomasse

8 Articoli
  • Liguria: una cartolina anche per l'Abruzzo

    Liguria: una cartolina anche per l'Abruzzo

    La tragedia dei giorni scorsi in Liguria ancora una volta dimostra quanto la scelleratezza e la devastante speculazione possano distruggere un territorio. Un anno dopo il dossier "Stanno svendendo il futuro al cemento e alla speculazione" la situazione abruzzese continua a degradare.
    8 novembre 2011 - Alessio Di Florio
  • Comunicato stampa

    Centrale a biomasse, non c’è bisogno di un terzo consiglio comunale

    Noi non crediamo che ci sia bisogno di un terzo Consiglio comunale. La Giunta comunale può e deve da subito decidere di presentare ricorso al TAR.
    15 ottobre 2011 - Associazione civica ‘Porta Nuova’, ARCI, Avast, Cobas, Italia Nostra Abruzzo, La Nuova Terra e WWF.
  • I dubbi delle associazioni ambientaliste sulla centrale termoelettrica a biomasse nella zona industriale di Vasto
    Comunicato stampa

    I dubbi delle associazioni ambientaliste sulla centrale termoelettrica a biomasse nella zona industriale di Vasto

    Dall'uso del termine biomassa all'esistenza della VIS (Valutazione d'Impatto Sanitario), alcune domande sul progetto
    19 ottobre 2010 - Arci Provincia di Chieti – Associazione Porta Nuova – CAI – FAI – WWF Zona Frentana e Costa Teatina – La Fabbrica di Nichi Vasto – Associazione Amici di Punta Aderci
  • I miei dubbi sulle biomasse
    Intervista al dott. Vittorio Ascalone sul progetto di centrale a biomasse

    I miei dubbi sulle biomasse

    A Lecce la Italgest ha un progetto di centrale elettrica che è contestato da una parte della comunità leccese. Abbiamo intervistato un esperto di chimica che si è schierato per il "no" alla centrale. Ecco cosa ci ha detto.
  • Lecce, il dibattito sulla centrale a biomasse

    Lecce, il dibattito sulla centrale a biomasse

    E' in corso un dibattito sulla centrale a biomasse che la società Italgest dovrebbe realizzare alle porte di Lecce. Tutti i movimenti ambientalisti sono contrari al progetto; il Consiglio Comunale è spaccato ed ha deciso di non decidere.
    6 febbraio 2009
  • Alla Puglia il record italiano meno petrolio, più sole e vento

    Alla Puglia il record italiano meno petrolio, più sole e vento

    Nella regione viene realizzato un blocco di elettricità triplo rispetto al consumo. Il trend di queste fonti è in crescita tanto che nel 2005 sono diventate la fonte di produzione primaria in Puglia. Frisullo, Vicepresidente della Giunta Regionale: «La Puglia vuole, e deve, esportare tecnologia: verso il Nord Africa, i Balcani, il Medio Oriente. E´ il motivo per cui dobbiamo scommettere sulle rinnovabili»
    20 maggio 2008 - Piero Ricci
  • Razionalizzare le risorse energetiche per il territorio
    Riflessioni a margine delle polemiche sulla centrale a biomasse a Lecce

    Razionalizzare le risorse energetiche per il territorio

    15 maggio 2008 - Andrea Aufieri
  • Ignoranti? No, sostenibili!
    CulturAmbiente: no all'unilateralità di Italgest

    Ignoranti? No, sostenibili!

    Annullato dibattito su Heliantos1 al rettorato di Lecce
    18 dicembre 2007 - Andrea Aufieri

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)