Si chiama "Climate Action" il gruppo dei docenti che sta costruendo nell'IISS Righi di Taranto una condivisione dei contenuti e delle competenze per uno sviluppo sostenibile. Il 26 settembre sarà inoltre avviato anche un corso di formazione dei docenti dal titolo "Futuro sostenibile"
Stringiamo un’alleanza per il clima, la terra e la giustizia sociale.
Come i cambiamenti climatici sono legati al debito
e possono essere disinnescati.
E' l'unica che abbiamo, la Terra è in pericolo, i mutamenti climatici stanno incrinando strutturalmente l'equilibrio ecologico. Vi sarà una manifestazione internazionale il 15 marzo. Anche in Italia sono molte le città che hanno organizzato iniziative.
Il fallimento degli accordi di Parigi COP21 sul clima pesano sul futuro dell’umanità. Equivalgono a una dichiarazione di guerra generalizzata.
Che ne sarà delle risorse naturali e della sopravvivenza dei popoli?
Niente di niente, per ora: il vertice di Lima sul clima non ha raggiunto alcun risultato significativo. E, mentre si rinvia a Parigi per discutere dell’emissione dei gas serra, si firma un accordo Usa-Cina che, in un certo senso, detta alcune condizioni di mercato.
Francesco Martone
Siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa, la prima – e forse l'ultima – a cui assisteremo come esseri umani
Nei videogiochi di solito abbiamo più vite a disposizione. Se mettete un piede su una mina o siete colpiti da un cecchino, avremo un'altra possibilità, e se tale reincarnazione virtuale non fosse prevista nelle regole del gioco, possiamo sempre riavviarlo e ricominciare da capo
Basta cemento e nuove infrastrutture in aree a rischio, il futuro è nella corretta gestione del territorio e nell'educazione dei cittadini. Urgente tenere conto dei cambiamenti climatici. Appello ai parlamentari: usare i fondi oggi assegnati a cannoniere, cacciabombardieri F35 e mega-opere.
Il nesso tra ambiente e guerra è confermato da numerosi studi, tra cui l’autorevole rapporto periodico della sezione “Allarmi e valutazioni di rischio” dell'Unep (il Programma Ambientale dell'ONU). Pubblichiamo qui un piccolo approfondimento realizzato da Walter Nanni dell'Ufficio studi di Caritas Italiana.
Pubblicato sulla rivista Geoitalia, periodico della Federazione Italiana di Scienze della Terra, "La risposta dei ghiacciai alpini alle variazioni climatiche", un'attenta analisi sull'andamento dei ghiacciai italiani dal 1925 ad oggi.
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network