campionamento

9 Articoli
  • Marescotti: «È un’azione tardiva c’è la spinta dei giudici»
    Reazioni all'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'Ilva

    Marescotti: «È un’azione tardiva c’è la spinta dei giudici»

    "Stefàno doveva comunicare le richieste in sede di rilascio dell’Aia ma non lo ha fatto, ora, a tempo scaduto, non so proprio a cosa possa servire tutto questo».
    27 febbraio 2012 - Fulvio Colucci
  • Il sindaco sull'Aia: "Faremo sentire la voce delle associazioni"
    Stefàno sulle polveri e non solo

    Il sindaco sull'Aia: "Faremo sentire la voce delle associazioni"

    Il primo cittadino ringrazia gli operatori dell'Amiu per aver pulito il rione dalle polveri della zona industriale
    30 giugno 2011
  • " Controllo in continuo subito operativo all'Ilva "
    Plaude alla sperimentazione Marescotti (Peacelink)

    " Controllo in continuo subito operativo all'Ilva "

    L'ambientalista: insistere sulle bonifiche
    3 maggio 2011
  • Ecco la lettera dell'ENI che non ci piace. La pubblichiamo per dire nuovamente: NO!
    Enipower Taranto, la centrale termoelettrica che vogliono triplicare

    Ecco la lettera dell'ENI che non ci piace. La pubblichiamo per dire nuovamente: NO!

    Si tenta di sostituire il controllo 24 ore su 24 ("campionamento continuo") dei Composti Organici Volatili (alcuni dei quali cancerogeni) con "controllo semestrale"
    22 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Tra una settimana pronti i nuovi dati sulla diossina Ilva

    Tra una settimana pronti i nuovi dati sulla diossina Ilva

    Arpa per la Regione e Cnr per l’azienda hanno concluso il terzo campionamento. Il responso arriverà da un laboratorio di Marghera. L’Arpa ha a Taranto l’attrezzatura adatta per questo tipo di lavoro ma non è ancora accreditata
    1 luglio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto, «una giornata particolare»

    Taranto, «una giornata particolare»

    Diossina e fumi dell'Ilva: occorre un monitoraggio continuativo anche notturno sulle emissioni diffuse e fuggitive. L'Arpa Puglia sta svolgendo un lavoro estremamente impegnativo. Ora spetta alla politica il compito di protestare e di indignarsi.
    24 giugno 2008 - Peacelink
  • Emergenza diossina, domani parte la terza campagna

    Emergenza diossina, domani parte la terza campagna

    Sull'Ilva i controlli di Arpa e Cnr. Le prime due rilevazioni hanno fatto registrare valori preoccupanti. La prima fu portata a termine nel giugno dell'anno scorso; la seconda fu realizzata nel febbraio di quest'anno.
    22 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • Ambiente, la diossina non molla

    Ambiente, la diossina non molla

    Valori quasi raddoppiati. Si è passati dai 4 nanogrammi per metro cubo d’aria del giugno 2007 agli 8 circa del febbraio di quest’anno. L'annuncio dell'Assessore Losappio: AIA negativa all'ILVA se non si riducono le emissioni inquinanti.
    7 maggio 2008 - Fulvio Colucci
  • «Nell''AIA si prescriva il campionamento in continuo»

    «Nell''AIA si prescriva il campionamento in continuo»

    "Poiché solo le prescrizioni derivanti dall'AIA possono rendere obbligatorio il campionamento in continuo abbiamo da lungo tempo considerato l'AIA lo strumento strategico per rendere obbligatorio un controllo che la città non può più "elemosinare" dall'Ilva su "appuntamento".
    10 aprile 2008 - Peacelink - Comitato per Taranto - UIL Taranto

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)