Taranto Sociale

«Nell''AIA si prescriva il campionamento in continuo»

"Poiché solo le prescrizioni derivanti dall'AIA possono rendere obbligatorio il campionamento in continuo abbiamo da lungo tempo considerato l'AIA lo strumento strategico per rendere obbligatorio un controllo che la città non può più "elemosinare" dall'Ilva su "appuntamento".
10 aprile 2008
Peacelink - Comitato per Taranto - UIL Taranto

- Nell'incontro con il nuovo assessore all'Ambiente del Comune di Taranto sono stati affrontati i vari problemi ambientali e abbiamo riscontrato la volontà del dott. Sebastiano Romeo di voler discutere nel merito i temi posti sul tavolo. Prendiamo atto con soddisfazione della volontà di creare un Consulta delle associazioni sensibili alle tematiche ambientali. Questo può essere un buon esordio per affrontare decisamente il problema dell'inquinamento, a partire dall'emergenza diossina a Taranto

L'assessore all'ambiente ha proposto una metodologia graduale per i vari problemi.

Noi riteniamo che il primo passo sia quello del monitoraggio continuo della diossina sulla più nota e accertata fonte di emissione: l'Ilva. Pertanto proponiamo all'Amministrazione Comunale, come primo atto, che formalizzi nell'ambito dell'AIA la richiesta prescrittiva dell'effettuazione del monitoraggio in continuo sul camino E 312 dello stabilimento ritenendolo una sorgente inquinante particolarmente critica per l'intero territorio.

A tal proposito ribadiamo che l'Autorizzazione Integrata Ambientale, in questi giorni in discussione nell'ambito dell'accordo di programma, è la sede idonea per vincolare il rilascio dell'autorizzazione stessa all'adozione obbligatoria da parte dell'Ilva di tale monitoraggio che dovrebbe avvenire a spese dell'azienda e con controlli realizzati dall'Arpa Puglia.

In questi giorni è stata probabilmente fraintesa la nostra proposta di "monitoraggio in continuo" sulle diossine del camino E312 dell'Ilva. Sono apparse sui giornali dichiarazioni dal prof. Giorgio Assennato, direttore generale dell'Arpa Puglia, che non accrediterebbero la possibilità tecnica di effettuare tale monitoraggio in continuo. E' stato dichiarato che si può effettuare solo il "campionamento" e non il "monitoraggio" in continuo nel camino e che tale campionamento non può essere imposto a sorpresa dall'Arpa ma solo dal Comitato di coordinamento dell'Accordo di Programma nell'ambito dell'AIA. Proprio perché eravamo a conoscenza delle metodiche tecniche di controllo delle emissioni, abbiamo sostenuto e sosteniamo che il "monitoraggio in continuo" e il "campionamento in continuo" sono sostanzialmente la stessa cosa e che il primo si realizza attraverso il secondo.

Sapevamo specificamente che il monitoraggio in continuo non poteva avvenire in modo automatico attraverso apparecchiature elettroniche e che occorreva portare in laboratorio i campionatori che ogni giorno possono rilevare chimicamente le diossine del camino E312.

Ed è proprio per questa ragione che abbiamo sostenuto con forza e convinzione la volontà del prof. Giorgio Assennato di dotare l'Arpa di Taranto di un laboratorio ben attrezzato (lo spettrometro di massa ad alta risoluzione), con personale qualificato e pienamente funzionante in tempi brevi. E' quindi un motivo di grande sollievo apprendere che tale laboratorio verrà attivato dal 1° maggio prossimo.

E poiché solo le prescrizioni derivanti dall'AIA possono rendere obbligatorio all'azienda tale campionamento in continuo (da noi definito "monitoraggio in continuo") abbiamo da lungo tempo considerato l'AIA lo strumento strategico per rendere obbligatorio un controllo che la città non può più "elemosinare" dall'Ilva su "appuntamento".

Riteniamo che per ridurre l'inquinamento da diossine, i messaggi tranquillizzanti non siano la strategia migliore. Dire ai tarantini che occorre imparare a "convivere" con la globalizzazione alimentare della diossina mentre contemporaneamente dall'Ilva risulta statisticamente il 90,3% dell'intera diossina stimata dell'inventario nazionale Ines, è una strategia che consideriamo sbagliata. Occorre invece tenere alto il livello dell'attenzione al fine di poter ottenere per legge emissioni più contenute. Dobbiamo inoltre essere consapevoli che anche emissioni più contenute nel futuro si sommeranno alla diossina già accumulata (e non smaltibile senza bonifiche) nell'ecosistema locale.

Consideriamo importante che il campionamento sulla diossina venga esteso anche sui punti di ricaduta nel territorio al fine di rintracciare la cosiddetta "impronta digitale" delle fonti inquinanti e di avviare azioni di eventuale risarcimento dei danni.

Infine riteniamo che le associazioni e i comitati tutti dovrebbero convergere su una strategia comune e a tal proposito proponiamo un forum di confronto e arricchimento reciproco. A tal fine lunedì 21 aprile ore 17.30 si svolgerà presso il salone della UIL di Taranto un primo momento seminariale dal titolo "La mappa dei veleni: quali soluzioni". Le associazioni e i comitati sono invitati a partecipare.

Antonietta Podda - Comitato per Taranto
Alessandro Marescotti - PeaceLink
Francesco Sorrentino - Uil Taranto

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)