chatgpt
- Le risposte di ChatGPT
Perché aver paura della verità se si ritiene di essere nel giusto?
Abbiamo posto a ChatGPT domande scomode sulla guerra in Ucraina e in particolare sulle ragioni per cui non vengono rivelati i dati delle perdite umane.22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink - Lo abbiamo chiesto a ChatGPT
Perché i governi della Nato non rendono noto il numero delle vittime in Ucraina?
Il governo ucraino aveva dichiarato: "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Ma perché tenere segreto un dato che consentirebbe di apprezzare quanto sono state "utili" le armi inviate a Kiev?22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink - Come funziona l'Intelligenza Artificiale generativa ChatGPT
"Per la seconda volta il ministro israeliano Amihai Ben-Eliyahu vorrebbe lanciare l'atomica su Gaza"
Abbiamo fatto un esperimento per generare un testo partendo da un "promp" in cui si specificano le consegne. L'argomento è la sconsiderata idea di un ultranazionalista israeliano. Ecco cosa ha generato ChatGPT. Invece Gemini, la piattaforma "intelligente" di Google si è rifiutata di eseguire.17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti Intelligenza artificiale e pace - Criticità e opportunità
Appunti per attivisti pacifisti allo scopo di orientarsi nel nuovo mondo dell'intelligenza artificiale7 gennaio 2024 - Francesco Iannuzzelli- Lotta alla crisi del clima
I limiti del progresso
Senza progressi la battaglia contro l’emergenza climatica fallirebbe. Eppure, dobbiamo contenere le innovazioni tecnologiche - e affrancarci dal dogma della crescita16 ottobre 2023 - Barbara Junge
Sociale.network