cittadinanza globale

14 Articoli
  • Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
    Cambiamenti climatici e giustizia climatica

    Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto

    Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta
    16 luglio 2021 - Daniele Marescotti
  • Da oggi le armi nucleari diventano illegali
    Svolta storica nel diritto internazionale

    Da oggi le armi nucleari diventano illegali

    Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
    22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Scuola. Il viaggio senza fine
    Esperienze di educazione alla pace

    Scuola. Il viaggio senza fine

    A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.
    9 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Intervista: la necessità di consumare meno
    Esperienza didattica raccontata da una collega dell'Istituto Gramsci di Prato in Toscana

    Intervista: la necessità di consumare meno

    In questa dimensione, realmente interculturale, da anni si realizzano progetti anche di vasta portata che hanno come obiettivo l’educazione per la cittadinanza attiva e globale e per l'ambiente
    6 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Collegare culture
    Cittadinanza internazionale

    Collegare culture

    Garantire una dimensione globale all’educazione alla cittadinanza: un approccio cooperativo all’apprendimento degli studenti all’interno di Agenda ONU 2030
    11 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • L’Agenda delle idee
    A scuola con Agenda Onu 2030

    L’Agenda delle idee

    Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 2030
    5 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Le complessità dell’educazione alla cittadinanza
    Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale

    Le complessità dell’educazione alla cittadinanza

    Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale
    6 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Educare a una cittadinanza globale nella scuola
    L’intercultura è la chiave per rendere possibile e non conflittuale un'idea plurale di cittadinanza

    Educare a una cittadinanza globale nella scuola

    La cittadinanza globale crea ponti per l’uomo planetario - come diceva Ernesto Balducci - e fa valere soprattutto l’umanità comune ai diversi popoli, che crea tra loro dialoghi, accordo, scambi, convergenze, sia pure dentro un processo difficile, non lineare e complesso.
    4 settembre 2020 - Laura Tussi
  • Per un'educazione trasformatrice
    Riflessioni sulla scuola e l'empowerment

    Per un'educazione trasformatrice

    Per formare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva e globale e planetaria è necessaria la formazione di educatori che siano animati non da una cultura della trincea e dell’arroccamento, ma da una cultura degli avamposti e dunque del rischio, del cambiamento e della trasformazione.
    29 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Il diritto di sognare
    Cittadinanza globale e impegno civile per cambiare la società

    Il diritto di sognare

    Al centro della conferenza della dottoressa Chiara Castellani nell'IISS Righi di Taranto è stato posto il diritto all'apprendimento e alla cittadinanza. Il cambiamento nel Congo RD e nella società africana è stato richiamato spesso, suscitando l'attenzione di un'ampia platea di studenti e insegnanti
    10 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Un appello per educare alla cittadinanza attiva e all'intercultura
    L’appello ha già ricevuto l’adesione di quasi 50 istituti

    Un appello per educare alla cittadinanza attiva e all'intercultura

    Lanciato da 11 docenti del Liceo Amaldi a Roma, si tratta di un appello a tutte le comunità scolastiche ad esprimere “un segnale di preoccupazione e riflessione” per il destino dei migranti. Alcuni link per fare educazione interculturale
    1 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Mappa concettuale

    Cittadinanza globale e prospettiva europea

    Unità di apprendimento nel corso di formazione docenti
    25 settembre 2017 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza Globale: oltre l'utopia
    su MOSAICO DI PACE Luglio 2017

    Cittadinanza Globale: oltre l'utopia

    22 luglio 2017 - Laura Tussi
  • Chiara Castellani è in Italia
    Il calendario degli incontri

    Chiara Castellani è in Italia

    Un esempio luminoso di umanità, di altruismo e di coerenza, in un mondo in cui l'indifferenza, il pregiudizio e l'egoismo sembrano trovare terreno fertile nella crisi di valori e di riferimenti positivi.
    26 novembre 2016 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)