computer

8 Articoli
  • Adesso può baciare lo schermo
    Aumentano i matrimoni “virtuali”

    Adesso può baciare lo schermo

    Internet rivoluziona il giorno più bello per antonomasia
    16 dicembre 2013 - Sarah Maslin Nir
  • La grande truffa è l'illusione di libertà e potenza che si prova navigando in rete, ma siamo solo attori che recitano una parte dentro

    Una nuvola di follia

    È semplicemente folle pensare di uscire dall'enorme truffa in cui siamo piombati, senza condannare a pene vigorose chi le ha provocate, ma diventa un insulto presentare il conto di questo olocausto mediatico e finanziario alle vittime e non agli imputati.
    23 giugno 2012 - Ernesto Celestini
  • Un connubio per promuovere la scuola

    In un piccolo comune del varesotto si sperimenta il connubio tra pubblica istruzione e tecnologie. Ma alla fine a contare sono le persone
    13 dicembre 2007 - Alessandra Carboni
  • alfabeti digitali

    Pascolando tra i siti web

    «To browse» Come andare in rete. Ma il navigatore non ha mai vita facile
    26 ottobre 2006 - Sarah Tobias
  • media center

    La Germania scopre il canone

    26 ottobre 2006 - Matteo Alviti
  • Eldy: Integrazione sociale e nuove tecnologie, il pc per gli over 55

    Eldy: Integrazione sociale e nuove tecnologie, il pc per gli over 55

    27 giugno 2006
  • SCRITTURA E COMPUTER

    Cercando una stringa d'autore

    Se lo «stile personale» di uno scrittore si riduce a una sequenza di parole punteggiatura e spazi riconoscibile da una macchina, dove va a finire la grande letteratura?
    17 ottobre 2004 - Errico Buonanno
  • Appello dell'ONU a riciclare i computer

    I governi devono prendere misure per favorire il riciclaggio dei vecchi computer e per prolungare la loro durata di vita.

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)