La Germania scopre il canone
La moratoria è terminata. Dal primo gennaio del 2007, in Germania, chiunque compri o possegga un computer con accesso internet o un telefonino con radio o tv dovrà pagare 5,52 euro di canone. Lo hanno deciso venerdì i governatori dei sedici Länder tedeschi riuniti a Bad Pyrmont, in Bassa Sassonia. La tassa su computer e telefoni cellulari era già parte integrante della normativa sul finanziamento della radio e televisione pubblica, ma a causa delle proteste che aveva sollevato era stata sospesa con una moratoria ad hoc. Da venerdì la scadenza per la moratoria è stata fissata al 31 dicembre del 2006. Ad oggi il sistema tedesco prevede che i possessori di radio o televisioni paghino una retta mensile per finanziare le emittenti pubbliche radiofoniche, i due canali televisivi nazionali e quelli regionali. Non tutti, però, erano d'accordo sull'introduzione della nuova gabella. Soprattutto l'entità del «canone per pc» era in discussione. Tra l'equiparazione ai 17,03 euro al mese per le televisioni e chi invece non ne voleva fare niente, i 5,52 euro dell'intesa danno l'idea di un accordo al ribasso. Dal pagamento saranno esentati tutti i privati che già pagano il canone come nucleo famigliare o abitativo. Proteste veementi sono arrivate dal mondo dell'economia. Ad essere toccate dal nuovo canone saranno le imprese, piccole in particolar modo, e i liberi professionisti. La legge prevede, infatti, che ogni computer con allaccio internet venga dichiarato come apparecchio radiofonico. I governatori hanno comunque espresso l'auspicio, entro un anno, di giungere a una revisione completa del sistema di finanziamento delle emittenze pubbliche. Non piace, tuttavia, nemmeno l'idea di trasformare il canone in tassa: far passare i pagamenti per gli uffici finanziari del governo avvicinerebbe troppo la politica al servizio pubblico, compromettendone l'imparzialità.
Articoli correlati
- Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - Le marce per la pace si svolgono ogni anno in Germania alla vigilia di Pasqua
Contro l'invio di armi tedesche all'Ucraina
Le marce per la pace di questo fine settimana raggiungeranno più di 100 città in Germania. Viene chiesto un immediato cessate il fuoco e l’avvio dei negoziati di pace. Ed è stato espresso un "no" al riarmo dell'esercito tedesco.8 aprile 2023 - Redazione PeaceLink - Dittatura militare argentina
Ombre del passato
Da quel che sappiamo, durante la dittatura militare argentina, Luis Kyburg si è reso colpevole di crimini. Oggi vive a Berlino. È ancora accusato?11 dicembre 2022 - Pilar Safatle
Sociale.network