L’idea di svolgere il devolution day a Reggio Calabria, lo scorso 24 settembre, è stata una vera e propria provocazione. Nella quale i meridionali non cascano. Perché il Sud chiede giustizia sociale, lavoro, diritti, sanità e dignità per tutti.
Ndiogou Fall è un contadino del Mali che cerca di fare luce sulle condizioni dei contadini africani e delle loro terre. Descrive i disastri che si susseguono dall’epoca coloniale a oggi.
Nasce "Quanto Male Fa", dall'omonimo progetto, il sito-notiziario promosso da gruppi locali di Emergency, rete Lilliput, Movimento Nonviolento, CeDoc S.F. Romana, ARCI, con il supporto del CSV di Ferrara
La Repubblica democratica del Congo è forse l'unico Paese al mondo in cui lo Stato non garantisce nemmeno l'accesso a una scuola primaria gratuita. Tutte le scuole dello Stato sono a pagamento. La libertà di un popolo nasce dalla conoscenza dei propri diritti e dalla conquista della cultura.
L'agenzia radiofonica Amisnet ha dedicato il servizio di oggi alla campagna
"Diritti senza confini" e al voto dei migranti di domenica 3 aprile con interviste
e materiali.
Luogo in cui scaricare i problemi che non si riescono a risolvere. Che non si vogliono risolvere. Le carceri devono separare. Non recuperare. Reprimere non prevenire. Viaggio nell’abisso dell’umanità. La nostra.
La redazione di Europace anticipa un articolo di Giuseppe Bronzini (MD), che verrà pubblicato su "Quale stato", su una dichiarazione del Tribunale costituzionale spagnolo a favore di una interpretazione della Carta di Nizza, ora incorporata nella Costituzione, che garantisce i diritti dei cittadini laddove le Costituzioni nazionali sono più avanzate. Viene così a cadere una delle principali critiche degli euroscettici: ovvero che la costituzione europea sarebbe un passo indietro rispetto a quelle nazionali.
L'appropriazione privata della conoscenza come testimonia l'accordo di Google con alcune università e le forme di resistenza dentro e fuori la rete. E domani un incontro internazionale alla Iulm di Milano Un percorso di lettura sulla proprietà intellettuale. Dalle analisi di Martin Khor sulla biopirateria nel Sud del mondo alle proposte legislative di un volume sui «Diritti nell'era digitale»
I conflitti nelle campagne del Paraguay tra agricoltori, allevatori e governo si sono intensificati dopo la morte di un contadino durante una serie di sfratti autorizzati dal presidente Nicanor Duarte
A 512 anni della scoperta dell'America, diverse organizzazioni manifestano contro la discriminazione dei popoli originari e reclamano per i loro diritti.
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
Sociale.network