L’idea di svolgere il devolution day a Reggio Calabria, lo scorso 24 settembre, è stata una vera e propria provocazione. Nella quale i meridionali non cascano. Perché il Sud chiede giustizia sociale, lavoro, diritti, sanità e dignità per tutti.
Ndiogou Fall è un contadino del Mali che cerca di fare luce sulle condizioni dei contadini africani e delle loro terre. Descrive i disastri che si susseguono dall’epoca coloniale a oggi.
Nasce "Quanto Male Fa", dall'omonimo progetto, il sito-notiziario promosso da gruppi locali di Emergency, rete Lilliput, Movimento Nonviolento, CeDoc S.F. Romana, ARCI, con il supporto del CSV di Ferrara
La Repubblica democratica del Congo è forse l'unico Paese al mondo in cui lo Stato non garantisce nemmeno l'accesso a una scuola primaria gratuita. Tutte le scuole dello Stato sono a pagamento. La libertà di un popolo nasce dalla conoscenza dei propri diritti e dalla conquista della cultura.
L'agenzia radiofonica Amisnet ha dedicato il servizio di oggi alla campagna
"Diritti senza confini" e al voto dei migranti di domenica 3 aprile con interviste
e materiali.
Luogo in cui scaricare i problemi che non si riescono a risolvere. Che non si vogliono risolvere. Le carceri devono separare. Non recuperare. Reprimere non prevenire. Viaggio nell’abisso dell’umanità. La nostra.
La redazione di Europace anticipa un articolo di Giuseppe Bronzini (MD), che verrà pubblicato su "Quale stato", su una dichiarazione del Tribunale costituzionale spagnolo a favore di una interpretazione della Carta di Nizza, ora incorporata nella Costituzione, che garantisce i diritti dei cittadini laddove le Costituzioni nazionali sono più avanzate. Viene così a cadere una delle principali critiche degli euroscettici: ovvero che la costituzione europea sarebbe un passo indietro rispetto a quelle nazionali.
L'appropriazione privata della conoscenza come testimonia l'accordo di Google con alcune università e le forme di resistenza dentro e fuori la rete. E domani un incontro internazionale alla Iulm di Milano Un percorso di lettura sulla proprietà intellettuale. Dalle analisi di Martin Khor sulla biopirateria nel Sud del mondo alle proposte legislative di un volume sui «Diritti nell'era digitale»
I conflitti nelle campagne del Paraguay tra agricoltori, allevatori e governo si sono intensificati dopo la morte di un contadino durante una serie di sfratti autorizzati dal presidente Nicanor Duarte
A 512 anni della scoperta dell'America, diverse organizzazioni manifestano contro la discriminazione dei popoli originari e reclamano per i loro diritti.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network