disarmo nucleare

87 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Nucleare civile e militare: una bomba!
    Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione

    Nucleare civile e militare: una bomba!

    Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare
    17 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • TPAN: una data storica per l’umanità
    TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale

    TPAN: una data storica per l’umanità

    Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo
    12 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • La cultura salverà il mondo
    Milano - BookCity 2020 si articola in una manifestazione di eventi online

    La cultura salverà il mondo

    L'edizione BookCity 2020 vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
    9 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Il Trattato di Proibizione delle armi nucleari è in vigore !
    Con 50 ratifiche di stati entra in vigore il TPNW

    Il Trattato di Proibizione delle armi nucleari è in vigore !

    Con 50 ratifiche di Stati, grazie all'ultimissima - proprio ieri 24 ottobre - proveniente dall'Honduras,il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari (TPAN) raggiunge un traguardo cruciale: l'entrata in vigore quale strumento riconosciuto dalla normativa internazionale
    25 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • E' morto Virginio Bettini 
    Rassegna Stampa

    E' morto Virginio Bettini 

    Ha collaborato con Barry Commoner e con lui pubblicò a doppia firma "Ecologia e lotte sociali" nel 1976. Insieme andarono in Vietnam per denunciare i disastri causati dalla diossina lanciata dagli USA nella guerra chimica. E' stato europarlamentare verde nel 1989.
    29 settembre 2020 - Il Manifesto
  • NO arsenali SI ospedali: l'iniziativa che vuole incidere sulla legge di bilancio
    Questa è una coalizione che vuole incidere sulla legge di bilancio

    NO arsenali SI ospedali: l'iniziativa che vuole incidere sulla legge di bilancio

    L'appello NO ARSENALI SI OSPEDALI con i Disarmisti esigenti, WILPF Italia e XR PACE, primi firmatari Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto e Alessandro Marescotti, ha raccolto oltre 1000 firme e raggiunto migliaia di visualizzazioni e condivisioni sui social
    23 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Pace, Donne, Disarmo
    Il motore della finanza globale risiede nell’export di armi

    Pace, Donne, Disarmo

    Nella giornata internazionale delle donne per il disarmo, ricordiamo l’impegno di molteplici attiviste sui grandi temi del disarmo nucleare, dalla marcia mondiale della pace e della nonviolenza al Petrov Day
    25 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Giornata Internazionale delle donne per il Disarmo
    Ricorre il 24 maggio la Giornata internazionale delle donne per il disarmo

    Giornata Internazionale delle donne per il Disarmo

    Solo la lotta del movimento di liberazione delle donne (alla cui scuola ed alla cui sequela tutti gli esseri umani possono e debbono porsi) libera l'umanita' dalla violenza
    23 maggio 2020 - Peppe Sini
  • In memoria di Petrov: l'impegno ecopacifista mondiale
    19 maggio, data di morte del colonnello Petrov: sventò la terza guerra mondiale e nucleare nel 1983

    In memoria di Petrov: l'impegno ecopacifista mondiale

    La conferenza digitale, organizzata dai Disarmisti esigenti, in preparazione della giornata ONU contro le armi nucleari del 26 settembre, ha messo in luce i temi emergenti e di pressante attualità del dibattito ecopacifista nel nostro Paese e nel mondo
    22 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Emergenza pandemia: intervista a Mikhail Gorbachev

    Emergenza pandemia: intervista a Mikhail Gorbachev

    La riflessione dell'ex Presidente sovietico della Perestroyka e del Trattato INF non dà dubbi: occorre demilitarizzare il mondo degli affari, la politica internazionale e il pensiero politico e ritornare a investire per soddisfare le necessità di sicurezza dell’umanità.
    11 aprile 2020 - Mikhail Gorbachev
  • Conferenza stampa a Roma: emergenza climatica e nucleare
    Presso il Senato della Repubblica -  Palazzo Madama

    Conferenza stampa a Roma: emergenza climatica e nucleare

    Considerare, a partire da subito, la lotta al cambiamento climatico e la transizione a un’economia sostenibile, il Green New Deal, come la priorità del presente e dei prossimi anni, da sostenere con un grande programma di investimenti pubblici
    17 dicembre 2019 - Alfonso Navarra - Disarmisti Esigenti, Ican
  • La NATO non muore anche se cerebrolesa
    Report da Londra

    La NATO non muore anche se cerebrolesa

    il vertice del 70ennale NATO, quello preceduto dalla sparata di Macron sulla “morte cerebrale” dell’Alleanza, si e’ concluso, ribadendo che il militarismo transnazionale non chiude affatto i battenti, ma va avanti, incluso nelle strategie di condivisione nucleare 
    7 dicembre 2019 - Alfonso Navarra
  • Il governo riconosca, insieme a quella climatica, l'emergenza nucleare

    Il governo riconosca, insieme a quella climatica, l'emergenza nucleare

    Il governo aderisca, per cominciare, al trattato di proibizione delle armi nucleari
    10 ottobre 2019 - Alfonso Navarra
  • La follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN

    La follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN

    Con Prefazione di Alex Zanotelli - missionario comboniano, e Introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Progetto “Per non dimenticare”, città di Nova Milanese e Bolzano
    8 giugno 2019
  • Dall'Antifascismo alla Nonviolenza: per un mondo disarmato e libero dal nucleare
    Presentazione

    Dall'Antifascismo alla Nonviolenza: per un mondo disarmato e libero dal nucleare

    Nuova Edizione Libro LA FOLLIA DEL NUCLEARE con Prefazione di Alex Zanotelli: "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN"
    13 marzo 2019 - Laura Tussi
  • Nuova Edizione Mimesis del libro "La follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN"
    Presentazione a Coccaglio (BS)

    Nuova Edizione Mimesis del libro "La follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN"

    Celebriamo, dal luglio 2017, la svolta storica del Trattato di proibizione delle armi nucleari, un risultato fondamentale per le speranze di sopravvivenza dell'intera Umanità che solo qualche anno fa sarebbe sembrato impossibile
    22 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Appello - 4 Aprile 2019 contro gli euromissili e contro le basi NATO
    Il movimento disarmista odierno è organizzato nella Rete ICAN premio Nobel per la pace

    Appello - 4 Aprile 2019 contro gli euromissili e contro le basi NATO

    Gli USA stracciano l’INF: dal 2 febbraio potranno tornare in Europa gli euromissili. Ma il movimento disarmista non deve mollare. Un appello per il 4 aprile contro le basi NATO con primo firmatario Alex Zanotelli
    3 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Omaggio a Fabrizio De André - Libro "Tutti morimmo a stento" di Claudio Sassi e Odoardo Semellini
    Presentazione del Libro "Tutti morimmo a stento"

    Omaggio a Fabrizio De André - Libro "Tutti morimmo a stento" di Claudio Sassi e Odoardo Semellini

    Letture di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Internazionale ICAN per il Disarmo nucleare universale. Concerto con Renato Franchi & L'Orchestrina del Suonatore Jones
    23 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • Dai diamanti non nasce niente - Tributo a Fabrizio De André
    Fabrizio De André il poeta degli ultimi

    Dai diamanti non nasce niente - Tributo a Fabrizio De André

    Una partecipazione per il Disarmo Nucleare Universale con ICAN
    29 dicembre 2018 - Laura Tussi
  • Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'unione sindacale italiana a Milano
    Libro di Franco Schirone:

    Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'unione sindacale italiana a Milano

    Come un partigiano anarchico, un ferroviere, riuscì ad inceppare la macchina dello stato e a smuovere una coscienza civile
    17 dicembre 2018 - Laura Tussi
  • Incontro: Sì-Amo l'Umanità
    Su iniziativa della Associazione Chico Mendes e Disarmisti Esigenti

    Incontro: Sì-Amo l'Umanità

    In concomitanza con la mobilitazione internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Nocive - TAV, TAP, TRIV, MUOS, F35, Ilva eccetera
    30 novembre 2018 - Laura Tussi
  • Incontro - contro la follia delle armi nucleari
    “La follia del nucleare ” dedicato alla Campagna ICAN, insignita del Premio Nobel per la pace 2017

    Incontro - contro la follia delle armi nucleari

    In concomitanza con la mobilitazione internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Nocive -TAV, TAP, TRIV, MUOS, F35, Ilva eccetera
    29 novembre 2018 - Laura Tussi
  • Vittorio Agnoletto - Movimenti sociali e Pace
    Non ci può essere pace senza giustizia sociale

    Vittorio Agnoletto - Movimenti sociali e Pace

    In discussione il futuro dell’umanità
    23 novembre 2018 - Laura Tussi
  • Luigi Ciotti - Ripartire per costruire la pace
    Luigi Ciotti sostiene la campagna "Siamo tutti premi Nobel per la Pace con ICAN"

    Luigi Ciotti - Ripartire per costruire la pace

    Dobbiamo ripartire per costruire la pace, consapevoli di dover procedere uniti, perché solo insieme, il desiderio di cambiamento diventa forza di cambiamento
    18 novembre 2018 - Laura Tussi
  • Moni Ovadia - Diventiamo tutti attivisti di Pace
    Appello di Moni Ovadia

    Moni Ovadia - Diventiamo tutti attivisti di Pace

    La questione in campo è assoluta: è la questione della vita
    10 novembre 2018 - Laura Tussi
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)