empowerment

6 Articoli
  • Per un'educazione trasformatrice
    Riflessioni sulla scuola e l'empowerment

    Per un'educazione trasformatrice

    Per formare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva e globale e planetaria è necessaria la formazione di educatori che siano animati non da una cultura della trincea e dell’arroccamento, ma da una cultura degli avamposti e dunque del rischio, del cambiamento e della trasformazione.
    29 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Empowerment
    Una strategia essenziale per il progetto di Ecodidattica

    Empowerment

    La scuola e l'educazione possono favorire l'acquisizione di competenze sociali e personali in modo da trasformare la cultura in uno strumento operativo ed efficace per il cambiamento sociale, la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva
    18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Empowerment

    22 ottobre 2016
  • A Ginevra AIFO presenta il Manuale sui diritti umani delle persone con disabilità

    Il manuale consentirà di divulgare la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e di aumentare il loro empowerment.
    30 maggio 2008 - Davide Sacquegna
  • La Convenzione delle Nazioni Unite sulla disabilità: un riconoscimento storico per l'AIFO

    L'AIFO auspica che d'ora in poi tutti i progetti di Cooperazione Internazionale dedicati alla disabilità siano coerenti con la Convenzione
    6 settembre 2006 - Davide Sacquegna
  • "Empowerment. Verso il potere di tutti". Un libro di Qualevita
    Come progettare un cambiamento partecipato per lo sviluppo alternativo

    "Empowerment. Verso il potere di tutti". Un libro di Qualevita

    Ho scritto questo libro, per fornire un quadro coerente dal punto di vista teoretico e morale che possa servire come punto di partenza per un processo storico di cambiamento. Soprattutto la società civile è stata spinta ad agire ed è impegnata in una politica di emancipazione. La chiave per il superamento della povertà di massa risiede nell’empowerment sociale e politico dei poveri.
    14 marzo 2004 - John Friedmann

Dal sito

  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
  • Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • PeaceLink English
    There is a risk of war by mistake and a mobilization of the pacifist movement is urgently needed

    Germany will receive the newest American Dark Eagle missiles, and they will be hypersonic

    The specter that Reagan and Gorbachev erased in the late 1980s is returning in a new form. In a few months, a step toward the abyss could be taken, with the deployment of Dark Eagle hypersonic missiles in Germany and the symmetric deployment of Russian Oreshnik missiles.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

    Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

    “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)