f35

Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione
170 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7
  • Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Sarebbe più proficuo chiedersi se il modello di sviluppo americano, che si fonda sul ruolo chiave assunto dalla tecnologia militare (in senso duale), sia il migliore per risolvere la crisi industriale che investe il paese Italia.
    14 febbraio 2012 - Rossana De Simone
  • Comunicato della campagna “Taglia le ali alle armi”

    La verità sui caccia F-35 non può venire dal Ministero della Difesa

    Roma, 7 febbraio 2012 – COMUNICATO AI MEDIA
    Campagna “Taglia le ali alle armi”
  • Possiamo costruire la pace senza ricorrere alle armi

    Non servono super aerei e armi per ottenre la pace. Con lo strumento della
    conoscenza delle diversità si arriva al «disarmo delle menti e dei cuori», spiega Giovanni Giudici, vescovo di Pavia e Presidente di Pax Christi Italia.
    1 febbraio 2012 - Giampaolo Tarantino
  • Priorità e scelte del bilancio della difesa USA e sue relazioni con la difesa italiana

    Priorità e scelte del bilancio della difesa USA e sue relazioni con la difesa italiana

    il ministro ha giurato sulla Costituzione italiana ed è chiamato al rispetto della volontà popolare della quale è un rappresentante
    29 gennaio 2012 - Rossana De Simone
  • Una politica di pace per uscire dalla crisi
    PeaceLink ha recentemente promosso una petizione, il Manifesto Nonviolento

    Una politica di pace per uscire dalla crisi

    L'unico settore della spesa pubblica che non è soggetto a restrizioni dovute al clima di rigore e austerità è quello dell'industria bellica. Da due anni è in atto una campagna, condotta dalla Rete Disarmo, per chiedere al governo di bloccare l'acquisto degli aerei da guerra F-35
    23 gennaio 2012 - Lorenzo Galbiati e Rossana De Simone
  • Il Parlamento e i media devono promuovere una discussione aperta e trasparente

    Non solo F-35

    Flavio Lotti: Caro Ministro, perché continua a dipingerci tutti come degli imbecilli, incompetenti e irresponsabili?
    16 gennaio 2012 - Flavio Lotti
  • EDITORIALE

    Non è mai troppo tardi

    Renato Sacco
  • PAX CHRISTI

    Disarmo vuol dire futuro

    Ecco il documento conclusivo del convegno promosso da Pax Christi Italia a Brescia il 30 e 31 dicembre. Al centro della riflessione comune “Disarmo vuol dire futuro. Per un’economia di giustizia e di pace”.
    Messaggio del Convegno nazionale di Pax Christi Italia
  • Bombe o Pavesini?

    10 gennaio 2012 - Renato Sacco
  • F-35: un film già visto

    F-35: un film già visto

    nel documento del Senato si esalta la tecnologia netcentrica del velivolo (interconnessione di tutti i sistemi di comunicazione, informazione e scambio dati a disposizione) anche se si sapeva che diversi moduli software per il sistema di integrazione delle armi (che sono molto importanti per un combattente), non erano pronti e non sono tuttora pronti
    5 gennaio 2012 - Rossana De Simone
  • Rete Disarmo risponde al Ministro Di Paola

    Rete Disarmo risponde al Ministro Di Paola

    Il caccia F-35 è uno spreco da abolire, perché non se ne discute seriamente?
    Dopo le rivelazioni di enormi problemi tecnici, è necessario un confronto aperto. I dati reali dimostrano una realtà del progetto ben diversa da quella favoleggiata dai vertici della Difesa.
    21 dicembre 2011 - Rete Disarmo
  • La poca trasparenza del Ministero della Difesa italiano
    E’ insolito che siano i parlamentari a lamentarsi

    La poca trasparenza del Ministero della Difesa italiano

    Si vedrà se sarà necessario un riposizionamento per quanto riguarda il JSF ma non bisogna affrontare la questione con pregiudizi ideologici solo perché è americano. Ma è il Pentagono a rivelare che vi sono problemi.
    18 dicembre 2011 - Rossana De Simone
  • Manifesto Nonviolento

    E' stato lanciato l'appello "Manifesto Nonviolento", chiedi anche tu il risanamento del bilancio statale a partire dal taglio delle spese militari. Per aderire potete firmare l'appello qui: http://www.peacelink.it/manifestononviolento
    18 dicembre 2011 - Lorenzo Galbiati
  • F-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35

    F-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35

    Sono anni, mese dopo mese, che gli italiani tentano di spiegare ai vari governi che la crescita del debito pubblico è dovuta in buona misura alle spese militari del Paese.
    7 dicembre 2011 - Rossana De Simone
  • NONVIOLENZA

    Ora tocca a noi

    Le numerose campagne in corso e le possibili scelte di impegno in prima persona.
    Riccardo Troisi
  • Previsione spese militari 2012-2014: Un grottesco carnevale. Un gioco che fa male.
    Che l’attività parlamentare fosse in crisi non v’era dubbio.

    Previsione spese militari 2012-2014: Un grottesco carnevale. Un gioco che fa male.

    Se la situazione di Finmeccanica non lascia spazio a commenti che non siano di disprezzo per lo spreco di risorse pubbliche, la situazione prospettata dal al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 ha del grottesco
    14 novembre 2011 - Rossana De Simone
  • Tempo di crisi basta spese militari - No ai tagli delle spese sociali

    Tempo di crisi basta spese militari - No ai tagli delle spese sociali

    28 ottobre 2011 - Rossana De Simone
  • Quello che la guerra non ci fa vedere
    Mercoledì 19 ottobre 2011 ore 20

    Quello che la guerra non ci fa vedere

    Iraq, Afghanistan, F35...
    Incontro con don Renato Sacco
    consigliere nazionale di Pax Christi e redattore di Mosaico di pace

    presso Sala Epass Piazza Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa - Bisceglie
  • Mons. Charrier, gli F35 e la pace

    10 ottobre 2011 - Renato Sacco
  • Stop F 35

    5 ottobre 2011 - don Renato Sacco
  • L'Istituto Fauser di Novara: una scuola di guerra?
    Può l'istruzione superiore divenire una fabbrica del sapere militarizzato?

    L'Istituto Fauser di Novara: una scuola di guerra?

    Non è per nulla scontato, ma accade a Novara, che vi siano insegnati che non hanno intenzione di svendere la scuola pubblica al potere degli affari e dei militari, ed espongano apertamente la loro contrarietà verso un corso post diploma per tecnici aeronautici finalizzato alla produzione del caccia multiruolo F-35.
    9 settembre 2011 - Rossana De Simone
  • EDITORIALE

    Un altro mondo è possibile

    La redazione
  • Maroni, missili intelligenti… e Cota

    21 giugno 2011 - don Renato Sacco
  • Welcome to StoptheF35.com/Benvenuti a Stop the F35
    Noi, sottoscritti cittadini del Vermont, ci opponiamo alla installazione dell’ F-35 Strike Fighter al Burlington International Airport.

    Welcome to StoptheF35.com/Benvenuti a Stop the F35

    Le lobby di aziende di forniture militari svolgono da sempre un ruolo fondamentale nella politica di difesa e di selezione degli apparati. D’altra parte tutta la politica della sicurezza porta con sé il concetto di salvaguardia degli interessi organizzati.
    16 giugno 2011 - Rossana De Simone
  • F-35: produzione e organizzazione di un programma militare in crisi e l’Italia
    Per l’F-35 si è scelto di far prevalere il ruolo di “attacco”.

    F-35: produzione e organizzazione di un programma militare in crisi e l’Italia

    L’F-35 Joint Strike Fighter (JSF) è un programma che probabilmente rimarrà nella storia industriale nazionale come il caso che ha impersonato tutti i conflitti e le contraddizione del sistema Italia.
    1 aprile 2011 - Rossana De Simone
pagina 6 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)