f35

Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione
180 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 8
  • Joint Strike Fighter - F35: un programma capace di suscitare rassegnazione e insofferenza

    Joint Strike Fighter - F35: un programma capace di suscitare rassegnazione e insofferenza

    Ad oggi il Pentagono non è in grado di dare una data alla sua capacità operativa semplicemente perché i problemi sono troppo numerosi, troppo seri e troppo imprevedibili
    25 marzo 2012 - Rossana De Simone
  • Joint Strike Fighter - F35: un programma capace di suscitare rassegnazione e insofferenza

    Joint Strike Fighter - F35: un programma capace di suscitare rassegnazione e insofferenza

    Ad oggi il Pentagono non è in grado di dare una data alla sua capacità operativa semplicemente perché i problemi sono troppo numerosi, troppo seri e troppo imprevedibili
    25 marzo 2012 - Rossana De Simone
  • Tagli alle spese militari, è solo fumo negli occhi

    don Antonio Sciortino
  • Tagli alle spese militari, è solo fumo negli occhi
    L'ultimo editoriale di Famiglia Cristiana

    Tagli alle spese militari, è solo fumo negli occhi

    Sarebbero solo "artifici contabili" i tagli alle spese militari annunciati dal Ministro Di Paola. Intanto, contro i 180 milioni di dollari necessari per l'acquisto di ciascun F35, solo 68 milioni di euro vengono stanziati nell'anno in corso per il servizio civile.
    22 marzo 2012 - don Antonio Sciortino
  • Un aereo ‘santo’? Si, ma, forse no…

    16 marzo 2012 - Renato Sacco
  • F35: Anche da Firenze una risoluzione contro l'acquisto dei cacciabombardieri
    Anche il Consiglio Comunale del capoluogo toscano ha approvato una risoluzione che invita il governo italiano a rivedere le proprie posizioni in merito all'acquisto dei velivoli, auspicando una riconversione della spesa a fini sociali

    F35: Anche da Firenze una risoluzione contro l'acquisto dei cacciabombardieri

    "Ottima notizia, quella che il Governo acquisti 40 F-35 in meno". L'esclamazione della Presidente della Commissione Pace del Comune di Firenze può non essere condivisa da qualcuno di noi, considerando il desiderio di un cambiamento radicale nelle priorità economiche, ma soprattutto etiche, da parte di chi ci governa. E' tuttavia un piccolo passo in avanti che non possiamo ignorare.
    La risoluzione approvata in Comune sottolinea in ogni caso gli obiettivi a cui il Governo italiano dovrebbe puntare con decisione, e maggior ragione in un periodo di crisi come questo.
    Meno spese per la "difesa" e più fondi per il sociale. Non è l'unica Amministrazione locale ad alzare la sua voce: è sperabile che altre sempre più numerose seguiranno.
    13 marzo 2012 - Roberto Del Bianco
  • C… come Cota, CISS, Cusio, Caccia F35

    9 marzo 2012 - Renato Sacco
  • Richiesto un rinvio della discussione per scoltare la società civile

    Di Stanislao (IDV) sugli F-35

    "Ho dato la mia completa disponibilità ad incontrare, ascoltare e ad avviare un confronto ed una collaborazione costruttiva con la Campagna 'Taglia le ali alle armi'".
    28 febbraio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Quante bugie sull’F35

    23 febbraio 2012 - Maurizio Bongioanni
  • Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Sarebbe più proficuo chiedersi se il modello di sviluppo americano, che si fonda sul ruolo chiave assunto dalla tecnologia militare (in senso duale), sia il migliore per risolvere la crisi industriale che investe il paese Italia.
    14 febbraio 2012 - Rossana De Simone
  • Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Sarebbe più proficuo chiedersi se il modello di sviluppo americano, che si fonda sul ruolo chiave assunto dalla tecnologia militare (in senso duale), sia il migliore per risolvere la crisi industriale che investe il paese Italia.
    14 febbraio 2012 - Rossana De Simone
  • Comunicato della campagna “Taglia le ali alle armi”

    La verità sui caccia F-35 non può venire dal Ministero della Difesa

    Roma, 7 febbraio 2012 – COMUNICATO AI MEDIA
    Campagna “Taglia le ali alle armi”
  • Possiamo costruire la pace senza ricorrere alle armi

    Non servono super aerei e armi per ottenre la pace. Con lo strumento della
    conoscenza delle diversità si arriva al «disarmo delle menti e dei cuori», spiega Giovanni Giudici, vescovo di Pavia e Presidente di Pax Christi Italia.
    1 febbraio 2012 - Giampaolo Tarantino
  • Priorità e scelte del bilancio della difesa USA e sue relazioni con la difesa italiana

    Priorità e scelte del bilancio della difesa USA e sue relazioni con la difesa italiana

    il ministro ha giurato sulla Costituzione italiana ed è chiamato al rispetto della volontà popolare della quale è un rappresentante
    29 gennaio 2012 - Rossana De Simone
  • Una politica di pace per uscire dalla crisi
    PeaceLink ha recentemente promosso una petizione, il Manifesto Nonviolento

    Una politica di pace per uscire dalla crisi

    L'unico settore della spesa pubblica che non è soggetto a restrizioni dovute al clima di rigore e austerità è quello dell'industria bellica. Da due anni è in atto una campagna, condotta dalla Rete Disarmo, per chiedere al governo di bloccare l'acquisto degli aerei da guerra F-35
    23 gennaio 2012 - Lorenzo Galbiati e Rossana De Simone
  • Il Parlamento e i media devono promuovere una discussione aperta e trasparente

    Non solo F-35

    Flavio Lotti: Caro Ministro, perché continua a dipingerci tutti come degli imbecilli, incompetenti e irresponsabili?
    16 gennaio 2012 - Flavio Lotti
  • EDITORIALE

    Non è mai troppo tardi

    Renato Sacco
  • PAX CHRISTI

    Disarmo vuol dire futuro

    Ecco il documento conclusivo del convegno promosso da Pax Christi Italia a Brescia il 30 e 31 dicembre. Al centro della riflessione comune “Disarmo vuol dire futuro. Per un’economia di giustizia e di pace”.
    Messaggio del Convegno nazionale di Pax Christi Italia
  • Bombe o Pavesini?

    10 gennaio 2012 - Renato Sacco
  • F-35: un film già visto

    F-35: un film già visto

    nel documento del Senato si esalta la tecnologia netcentrica del velivolo (interconnessione di tutti i sistemi di comunicazione, informazione e scambio dati a disposizione) anche se si sapeva che diversi moduli software per il sistema di integrazione delle armi (che sono molto importanti per un combattente), non erano pronti e non sono tuttora pronti
    5 gennaio 2012 - Rossana De Simone
  • Rete Disarmo risponde al Ministro Di Paola

    Rete Disarmo risponde al Ministro Di Paola

    Il caccia F-35 è uno spreco da abolire, perché non se ne discute seriamente?
    Dopo le rivelazioni di enormi problemi tecnici, è necessario un confronto aperto. I dati reali dimostrano una realtà del progetto ben diversa da quella favoleggiata dai vertici della Difesa.
    21 dicembre 2011 - Rete Disarmo
  • La poca trasparenza del Ministero della Difesa italiano
    E’ insolito che siano i parlamentari a lamentarsi

    La poca trasparenza del Ministero della Difesa italiano

    Si vedrà se sarà necessario un riposizionamento per quanto riguarda il JSF ma non bisogna affrontare la questione con pregiudizi ideologici solo perché è americano. Ma è il Pentagono a rivelare che vi sono problemi.
    18 dicembre 2011 - Rossana De Simone
  • Manifesto Nonviolento

    E' stato lanciato l'appello "Manifesto Nonviolento", chiedi anche tu il risanamento del bilancio statale a partire dal taglio delle spese militari. Per aderire potete firmare l'appello qui: http://www.peacelink.it/manifestononviolento
    18 dicembre 2011 - Lorenzo Galbiati
  • F-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35

    F-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35

    Sono anni, mese dopo mese, che gli italiani tentano di spiegare ai vari governi che la crescita del debito pubblico è dovuta in buona misura alle spese militari del Paese.
    7 dicembre 2011 - Rossana De Simone
  • NONVIOLENZA

    Ora tocca a noi

    Le numerose campagne in corso e le possibili scelte di impegno in prima persona.
    Riccardo Troisi
pagina 6 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)