fai

8 Articoli
  • Quarantott'ore sulle «vie della cultura» di Puglia

    Quarantott'ore sulle «vie della cultura» di Puglia

    Un cammino di conoscenza per riscoprire le bellezze storiche, artistiche, ambientali e archeologiche. Due giorni di tempo per visitare il Castello Aragonese di Taranto, antica fortezza affacciata sul mare tuttora in uso alla Marina
    19 settembre 2008 - Rossella Trabace
  • Torna la Giornata Fai, cultura e storia scoprendo i monumenti

    Torna la Giornata Fai, cultura e storia scoprendo i monumenti

    I luoghi prescelti sono Palazzo D’Aquino in Città vecchia, il Quartiere Magico dei Santi Medici a Massafra e gli oratori delle confraternite a Martina Franca
    4 aprile 2008 - Sabrina Esposito
  • «La difesa dell’ambiente in Italia è solo slogan»
    Grande attenzione sul convegno di Assisi. Ecco l'intervento dell'Assessore Angela Barbanente.

    «La difesa dell’ambiente in Italia è solo slogan»

    “Il Convegno “Sos ambiente”, organizzato ad Assisi dal Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai), ha avuto un’attenzione mediatica maggiore di quella abitualmente prestata al tema del paesaggio.
    15 novembre 2007
  • FAI: "Salviamo il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli"
    Un Calendario per l'Italia 2008 nelle edicole di tutta italia insieme con Focus

    FAI: "Salviamo il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli"

    Il Calendario da tavolo è interamente dedicato al FAI e il ricavato della vendita verrà devoluto alla Fondazione per sostenere il progetto di riqualificazione del Parco di Villa Gregoriana. L'iniziativa è stata promossa da Focus e Mediafriend Onlus.
    14 novembre 2007 - FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
  • Viaggio nel tempo delle Grotte
    Scolari e studenti alla scoperta della civiltà dell’olio e del vino

    Viaggio nel tempo delle Grotte

    La Castronovi: siamo fra i 220 siti per le Giornate europee del patrimonio
    1 ottobre 2007 - Cosima Castronovi
  • Cosi la Puglia alle Giornate Europee del Patrimonio 2007
    Oltre mille eventi straordinari e gratuiti in tutta Italia, Aper ture di luoghi d’arte, convegni, percorsi storici, concerti, mostre.

    Cosi la Puglia alle Giornate Europee del Patrimonio 2007

    La manifestazione si svolgerà, con modalità diverse, sabato 29 e domenica 30
    settembre 2007. “Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa”
    28 settembre 2007 - Eduardo De Sortis
  • Taranto tra IV e XI secolo
    Dal recupero del patrimonio storico e culturale al recupero dell'identità collettiva

    Taranto tra IV e XI secolo

    Il 3 Gennaio scorso la Delegazione FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) di Taranto ha patrocinato – assieme all’Associazione Taranto Viva – una conferenza nella quale si è discusso di Taranto quale caso emblematico di ciò che fu il panorama dei rapporti tra poteri, territori e città nell’Italia Meridionale tra IV e XI secolo
    23 settembre 2007 - Domenico Salamino & Maria Giovanna Bolognini
  • Sarno: un mese di carcere ad un sindacalista dell'USI

    6 settembre 2004 - Commissione Corrispondenza della Federazione Anarchica Italiana

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)