fitto

13 Articoli
  • Legge anti-diossina, dal Governo non arriverà lo stop

    Legge anti-diossina, dal Governo non arriverà lo stop

    Fitto: «Valuteremo i contenuti della legge per esprimere un giudizio compiuto sulla possibilità di incostituzionalità. Penso comunque di lavorare nella direzione di non procedere, per quanto possibile, alla impugnativa da parte della Corte Costituzionale». Se braccio di ferro ci sarà, sarà tra l'Ilva e la Regione Puglia guidata da Vendola, senza intromissioni ministeriali
    20 dicembre 2008 - Michelangelo Borrillo
  • Energie rinnovabili, lo stop del Governo

    Energie rinnovabili, lo stop del Governo

    Impugnata la legge regionale: «Macchinosa» Losappio: «Un freno alla tutela del territorio» Il braccio di ferro sarà risolto dalla Corte costituzionale. La normativa è stata approvata lo scorso ottobre. La decisione del governo porta sempre la firma di Raffaele Fitto, ministro degli Affari regionali. C'è chi vi legge un segno politico.
    19 dicembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Ma Fitto conosceva bene i dati sui veleni dell'ILVA

    Ma Fitto conosceva bene i dati sui veleni dell'ILVA

    L´Arpa perchè non ha mai cercato di capire ed approfondire (come sta facendo attualmente con la gestione del prof. Assennato) quale fosse l´origine di un consistente aumento di patologie tumorali nell´area tarantina?
    19 dicembre 2008 - Vittorio Ascalone
  • Losappio: siamo i primi in italia per l'energia che viene dal vento

    Losappio: siamo i primi in italia per l'energia che viene dal vento

    I dati della Regione: si moltiplicano le richieste delle aziende e dei privati. All´incremento dei parchi non corrisponde una diminuzione delle pale Così facendo la Puglia si avvia a raggiungere il 18 per cento di rinnovabili.
    19 dicembre 2008 - Paolo Russo
  • Eolico, la scure di fitto sulla Puglia

    Eolico, la scure di fitto sulla Puglia

    Il ministro blocca la legge per la seconda volta: "È incostituzionale". Il governo vuole far esaminare dai giudici alcune delle più severe regole previste. Losappio: «la legge 31 è nata per fermare l´incremento selvaggio dell´eolico e i danni che esso può produrre all´ambiente. Chi la ostacola si schiera proprio a fianco della più selvaggia speculazione».
    19 dicembre 2008 - Paolo Russo
  • «Scorie radioattive un deposito a Nardò»

    «Scorie radioattive un deposito a Nardò»

    L'ha detto Maria Manieri, della direzione del Psi, a Vieste. Secondo Manieri - che rivolge un appello al presidente Vendola e al ministro Fitto perché intervengano - nel Leccese confluirebbero «le scorie delle 13 centrali nucleari»
    21 settembre 2008 - Mimmo Sammartino
  • In Puglia divampa il dibattito «atomico»

    In Puglia divampa il dibattito «atomico»

    A Lecce, al convegno del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, scontro tra Frisullo, vicepresidente della Regione, e Pellegrino, presidente della Provincia di Lecce (favorevoli alle fonti energetiche rinnovabili e contrari a una Puglia sede di centrali atomiche) e il ministro Fitto: discutiamo ma il tempo delle decisioni è giunto
    31 maggio 2008
  • Deve la Puglia da sola coprire tutto il deficit dell’Italia?

    Deve la Puglia da sola coprire tutto il deficit dell’Italia?

    Vogliamo dimenticare che la Puglia ha avuto solo oggi, dopo quasi 30 anni, il suo piano energetico con obiettivi, tempi e modalità definite e che si stanno praticando?! L’Assessore all’Ecologia Michele Losappio, affronta la questione del nucleare, al centro dei dibattiti di questi giorni, in un articolo, pubblicato oggi sulla Gazzetta del Mezzogiorno e riportato di seguito
    27 maggio 2008 - Michele Losappio
  • Nucleare, Vendola attacca Fitto

    Nucleare, Vendola attacca Fitto

    Vendola: «Occorre alzare immediatamente un argine popolare. Così come occorrebbe fare contro la malsana idea di venirci a proporre anche solo l'ombra di una centrale nucleare. Palese sventolasse le interviste e poi, però, si facesse seguire dai carri armati per difendersi dalle popolazioni inferocite. La Puglia regala al sistema Paese l'80% dell'energia che produce, larga parte generata col carbone: dunque pagata al prezzo di malattia e morte».
    25 maggio 2008 - Francesco Strippoli
  • Nucleare, la Regione Puglia dice no

    Nucleare, la Regione Puglia dice no

    L'Assessore Losappio brucia tutti sul tempo, governatore compreso, per impugnare la bandiera antinucleare: "Noi puntiamo sull´eolico". La rivolta di tre città. L´ipotesi del governo viene bocciata da Avetrana a Nardò, passando per Manduria e finendo a Mola di Bari
    24 maggio 2008 - Piero Ricci
  • Nucleare - La Puglia s'infiamma

    Nucleare - La Puglia s'infiamma

    Raffale Fitto – salentino, già presidente della Regione ed unico pugliese ad essere stato nominato ministro nel nuovo governo Berlusconi, con la delega ai Rapporto con le Regioni – ha salutato con grande soddisfazione il programma lanciato dal ministro Scajola affinché il Paese programmi lo sviluppo e la costruzione di centrali atomiche per la produzione di energia • Netta opposizione del presidente dell'attuale giunta, Nichi Vendola (nuovo leader di Rifondazione comunista)
    23 maggio 2008
  • Diossina: ringraziamo l'on. Berlusconi e l'on. Fitto

    Diossina: ringraziamo l'on. Berlusconi e l'on. Fitto

    Berlusconi nel 2006 a fine legislatura pensò, con una delle tante “Leggi e Decreti ad personam..”di autorizzare di fatto l’ILVA di Taranto ad essere l’unica industria siderurgica in Italia a non rispettare i valori massimi di emissioni inquinanti stabiliti dalla Comunità Europea.
    10 aprile 2008 - Marcello Caracciolo
  • ULTIMA TESSERA

    Monsignori al telefono

    La Chiesa tra equidistanza, neutralità e coraggio.
    Tonio Dell’Olio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)