friday for future

6 Articoli
  • Fridays for Future in piazza per il clima
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
  • Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane
    Comunicato di Friday For Future Italia

    Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane

    I giovani si mobilitano in tutta l'Italia per il loro futuro.
    L'elenco delle città italiane nelle quali si svolgeranno cortei per lo sciopero globale per il clima
    22 settembre 2022
  • Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
    Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI

    Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion

    Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo
    9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Appello: Qual è davvero il futuro che mi appartiene? 
    Friday for future - Taranto

    Appello: Qual è davvero il futuro che mi appartiene? 

    Caterina, una studentessa del liceo Aristosseno di Taranto, scrive agli adulti e ai suoi coetanei
    11 marzo 2019
  • Ecco i materiali per la marcia globale per il clima
    Sciopera anche tu per il clima!

    Ecco i materiali per la marcia globale per il clima

    Anche a Taranto si sta organizzando la marcia globale per il clima con riunioni e varie attività di sensibilizzazione. Qui sono scaricabili liberamente quelli per Taranto.
    7 marzo 2019 - Fulvia Gravame

Dal sito

  • Editoriale
    Il ricorso dell’ex avvocato militare australiano è stato respinto dall’Alta Corte

    David McBride: due volte obiettore di coscienza, due volte punito

    Aveva denunciato i crimini di guerra australiani in Afghanistan. Ed era finito in carcere. McBrite aveva fatto ricorso. Ora abbiamo due cattive notizie. La prima è che il ricorso è stato rigettato e che McBride rimane in carcere. La seconda è che i pacifisti non si sono mobilitati per lui.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Resistere è un diritto, non una condanna a morte

    Nuovo rapporto sugli attacchi contro chi difende i beni comuni​
    8 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo

    La Dichiarazione di Nagasaki al 24° Congresso mondiale di IPPNW

    "Uniamo le nostre voci a quelle degli Hibakusha qui a Nagasaki nel chiedere un'azione per un mondo più pacifico e la prevenzione della guerra nucleare come imperativo assoluto che richiede l'eliminazione delle armi nucleari."
    9 ottobre 2025 - Roberto Del Bianco
  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)