ghedi

14 Articoli
  • Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pacifisti a Ghedi, dove l'Italia ospita le bombe nucleari americane
    Albert - bollettino pacifista del 29 settembre 2024

    Pacifisti a Ghedi, dove l'Italia ospita le bombe nucleari americane

    L'Italia ha firmato nel 1975 il Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP). Nell'articolo 2 si impegna a "non ricevere da chicchessia armi nucleari". Ma la realtà della base di Ghedi contraddice questo impegno. Buona notizia: oggi Pax Christi inaugura l'Istituto Cattolico per la Nonviolenza.
    29 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia
    Intanto nei cieli italiani è in corso l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon

    Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia

    Dopo il deposito della denuncia, sono state molte le richieste da parte di persone che desideravano aggiungere la propria firma. Purtroppo, questo non è più possibile dopo il deposito iniziale. Tuttavia è stata ideata una lettera di condivisione che chiunque può firmare.
    17 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • A 75 anni dalla tragedia di Hiroshima e Nagasaki
    Nelle basi Nato di Aviano (Pordenone) e Ghedi (Brescia) ci sono 70 testate atomiche americane

    A 75 anni dalla tragedia di Hiroshima e Nagasaki

    La commemorazione di Hiroshima e Nagasaki deve convincere a prendere finalmente decisioni di disarmo, almeno di disarmo atomico, troppo a lungo rimandate.  È inaccettabile che il nostro paese, che ripudia la guerra e ha fatto la scelta antinucleare, ospiti armi nucleari
    6 agosto 2020 - MIR
  • L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
    La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi

    L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione

    Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità
    29 giugno 2020 - Rossana De Simone
  • I mille del 20 gennaio a Ghedi per dire no alle guerre e si al disarmo nucleare

    I mille del 20 gennaio a Ghedi per dire no alle guerre e si al disarmo nucleare

    Chi non è bersaglio diretto non si senta al sicuro: in una guerra nucleare i sopravvissuti invidierebbero i morti!
    24 gennaio 2018 - Alfonso Navarra
  • MANIFESTAZIONE A GHEDI E ALLA SUA AEROBASE IL 20 GENNAIO 2018

    Invito a manifestare contro la presenza di armi atomiche sul territorio italiano e affinché il governo sottoscriva e ratifichi il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari approvato da 122 Paesi il 7 luglio 2017
    8 gennaio 2018 - Elio Pagani
  • I had a (bad) dream
    Un incubo notturno. E una riflessione.

    I had a (bad) dream

    Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
    30 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Bombe atomiche: Usa in Italia

    Bombe atomiche: Usa in Italia

    Gianni Lannes
  • Cinque paesi NATO contro le armi nucleari USA
    Le testate USA presenti nel vecchio continente andrebbero da un minimo di 200 a un massimo di 350

    Cinque paesi NATO contro le armi nucleari USA

    Ma non l’Italia
    13 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • Tra queste anche Ghedi Torre (Brescia)

    Ordigni nucleari: basi europee Usa, scarsa sicurezza

    Lo rivela la Federation of American Scientists (Fas)
    22 giugno 2008 - NO SCORIE TRISAIA
  • La Campagna "Un futuro senza atomiche" consegna le firme al Parlamento italiano

    La Campagna "Un futuro senza atomiche" consegna le firme al Parlamento italiano

    Sono oltre 60.000 le firme di elettori ed elettrici italiani che il 27 marzo, alle ore 15, saranno consegnate al Presidente della Camera dei Deputati, on. Fausto Bertinotti
    25 marzo 2008 - Giacomo Alessandroni
  • Da Vicenza all’Iran passando per Ghedi e Aviano

    7 luglio 2007 - Luca Benedini

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)