guerra

1046 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 42
  • Esplosioni in diretta Tv

    17 aprile 2013 - Renato Sacco
  • 50 anni di pacem in terris

    11 aprile 2013 - Tonio Dell'Olio
  • C'è una guerra in corso?

    C'è una guerra in corso?

    Forse sì!
    9 aprile 2013 - Autori vari
  • In Afghanistan i droni uccidono sempre più civili

    8 aprile 2013 - Antonio Mazzeo
  • Se serve faremo la guerra...

    8 aprile 2013 - Renato Sacco
  • DISARMO

    Frontiere tecnologiche

    L’uso indiscriminato dei droni rende le guerre sempre più violente e illegittime. Da radar a spie, un utilizzo spietato che vuol coinvolgere anche l’Italia, ponendo una base di controllo del programma Nato a Sigonella.
    Antonio Mazzeo
  • CONVEGNI

    Finanza e potere

    I binomi Chiesa-denaro e Chiesa-potere al centro di un convegno di studi. Uno sguardo alla storia e al Dio della guerra e delle ricchezze. Per una nuova conversione. Per ripartire, disarmati, dal Vangelo.
    Luca Kocci
  • AFRICA

    Strascichi di guerra

    Le questioni irrisolte che minacciano la pace tra Sudan e Sud Sudan.
    Carla Bellani
  • PAX CHRISTI

    Esercitazioni

    Applicazioni militari di aeromobili a pilotaggio remoto (APR): pubblichiamo di seguito il rapporto integrale di Pax Christi International sui droni.
    Pax Christi International
  • ULTIMA TESSERA

    Esistere per resistere

    To Exist is To Rexist. La nonviolenza nel cuore della Palestina. Racconti di viaggio di Pellegrini di Giustizia.
    Marco Besana
  • Il Giappone si allontana sempre più dal pacifismo

    Il Giappone si allontana sempre più dal pacifismo

    La crescente tensione con la Cina e con la Corea del Nord ha spinto negli ultimi anni il Giappone a ripensare la sua politica difensiva. L'equilibrio geopolitico della regione è quindi sempre più a rischio.
    5 aprile 2013 - Martin Fackler
  • In Siria i medici sono sempre sotto tiro

    In Siria i medici sono sempre sotto tiro

    Attaccare il personale sanitario è pratica comune nella guerra civile siriana. Entrambi gli schieramenti attaccano gli ospedali nell'ambito della loro strategia militare, senza rispetto per chi vi lavora.
    25 marzo 2013 - Neil MacFarquhar e Hala Droubi
  • Dino Frisullo: 20.03 2003. Le bombe su Bagdad
    Dieci anni fa iniziava la guerra in Iraq degli USA di Bush Jr.

    Dino Frisullo: 20.03 2003. Le bombe su Bagdad

    Le prime bombe della Seconda guerra del Golfo caddero su Bagdad nella notte tra il 19 e il 20 marzo 2003. Cinque anni dopo venne calcolato che costò più di 500 miliardi di dollari per una strage di civili iracheni, soprattutto, almeno 650mila civili, dieci volte più dei 63mila militari iracheni uccisi e cento volte più dei 5-6mila tra soldati e contractors occidentali. Gli italiani caduti furono 36. Ricordiamo l'orrore di quella notte con i versi di Dino Frisullo.
    20 marzo 2013
  • Coincidenze?

    20 marzo 2013 - Renato Sacco
  • Non armi ma pane alla popolazione siriana

    Le associazioni aderenti alla Rete Italiana per il Disarmo condannano qualsiasi decisione di allentamento dell'embargo di armi sulla Siria e chiedono all'uscente ministro Terzi di astenersi dal sostenere questa ipotesi, in vista dell'incontro del "Gruppo di alto livello sulla Siria" in programma il 28 febbraio a Roma.
    12 marzo 2013 - Rete Disarmo
  • PAROLA A RISCHIO

    Pane e pace

    I tentacoli della Paura ci attanagliano. Dall’antica Grecia ai pensieri quotidiani dell’umanità, la paura e la guerra: come liberarsi?
    Giovanni Mazzillo
  • DISARMO

    Operazioni di volo

    A che punto è il progetto folle di investire nei cacciabombardieri d’attacco? La Campagna “Taglia le ali alle armi” chiede, ancora una volta, di cancellare interamente questo capitolo di spesa.
    Renato Sacco
  • DIRITTI UMANI

    Ladri d’infanzia

    Bambini soldato e mafie: dal Congo a Napoli, tantissimi i minori coinvolti in guerre, conflitti armati, lotte tra clan e traffici illeciti. Veri crimini contro l’umanità.
    Cristiano Morsolin
  • PACIFISMO

    Guerra alla guerra

    La storia affascinante di Ernst Friedrich, una delle figure più radicali del pacifismo europeo. Disertore durante la prima guerra mondiale, fu legato a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Fondò l’Anti Kriegs Museum e lanciò il manifesto “mai più la guerra”.
    Francesco Comina
  • TERRITORI OCCUPATI

    Follow the women

    Un’originale iniziativa tutta al femminile. In bicicletta, donne di vari Paesi e culture, attraversano il Medio Oriente. Per conoscersi e chiedere Pace per la Palestina.
    Tiziana Marchione
  • COOPERAZIONE

    Guerre prevedibili

    La crisi in Mali, l’intervento militare, gli sfollati e l’incapacità di prevenire i conflitti armati.
    Paola Amicucci
  • Gerusalemme, 1 marzo 2013: a 9 anni dal Muro una Maratona bendata

    Correresti una maratona bendato?

    4 marzo 2013 - Un Ponte per Betlemme
  • Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Il presidente degli USA Obama ha autorizzato la costruzione di una base per gli aerei senza pilota in Niger. Gli USA aumentano così la loro forza in Africa occidentale.
    28 febbraio 2013 - Eric Schmitt, Washington; Scott Sayare, Parigi
  • Roma, 23 febbraio 2013 – COMUNICATO AI MEDIA

    Caccia F-35 a terra come le sue false promesse

    Uscire immediatamente dal programma
    27 febbraio 2013 - Rete Italiana per il Disarmo
  • Gli USA ritirano le truppe ma temono che anche l'aiuto economico venga meno

    20 febbraio 2013 - Richard W. Stevenson
pagina 13 di 42 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)