inquinamento

482 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 ... 20
  • La stessa lotta di Taranto

    Valle del Sacco con Taranto, al sit-in del 9 aprile davanti alla Camera

    "Il 9 Aprile 2013 il Coordinamento Valle del Sacco parteciperà con una sua delegazione al sit-in indetto da NOWAR e Peacelink dinanzi al palazzo di Montecitorio". In quella data ci sarà il pronunciamento sull’incostituzionalità del cosiddetto “decreto salva-ILVA”
    6 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo
    7 aprile, 9 aprile: città di Taranto in prima linea contro il Salva-Ilva

    Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo

    Da decenni imprese senza scrupoli lasciano dietro di loro territori sconvolti, malattia e morte. Ma nessuno immaginava che, con i dati di cui disponiamo, invece di obblighi e garanzie, si approvasse un decreto che autorizza grandi imprese a compiere “provvisoriamente” reati come il disastro ambientale e l’avvelenamento di alimenti. Anche Anonymous lancia per il 7 aprile una giornata di sensibilizzazione e di partecipazione. Il 9 aprile, sit-in a piazza Montecitorio
    5 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Cominciamo dai centri contaminati dove tutti abbiamo capito

    Il 7 aprile tutti in piazza. Contro chi inquina e chi lascia inquinare

    I nostri territori sono oltraggiati. Le malattie dei nostri figli sono grafici da non collegare, per confonderci. Ma non è ancora finita: riescono a fare leggi per fermare i giudici. Basta. Servono garanzie per i territori prima di metterli nelle mani di un industriale. La nostra incolumità deve essere sacra. Diciamolo nelle piazze, a cominciare da Taranto, Brescia, Gela, da Colleferro ...
    1 aprile 2013 - Associazione PeaceLink
  • Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
    I LAVORATORI CONTRO L’INAIL

    Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

    Un centinaio di lavoratori delle ex grandi fabbriche di Sesto San Giovanni (Breda, Marelli, Falck) hanno protestato questa mattina (16/01/2013) contro l’atteggiamento antioperaio dell’INAIL, davanti alla sede regionale della Lombardia.
    16 gennaio 2013 - Laura Tussi
  • I morti di Taranto? "Una minchiata"
    Parlamentari contro la magistratura e contro la Costituzione. Una nuova Mani Pulite parte da Taranto e colpisce la regnatela delle protezioni politiche all'industria inquinante

    I morti di Taranto? "Una minchiata"

    Nei prossimi giorni ci saranno parlamentari che - fedeli alle direttive di Bersani e Berlusconi - convertiranno in legge il decreto 207/2012 che interferisce con i poteri della magistratura. Tale decreto (dagli evidenti profili incostituzionali) serve a dissequestrare gli impianti della famiglia Riva, quegli impianti dell'Ilva che la Procura di Taranto ha posto sotto sequestro perché pericolosi per la salute degli operai e dei cittadini. In una telefonata intercettata, Fabio Riva dicesa che un paio di morti per tumore sono "una minchiata". Fabio Riva è a Londra e non si è consegnato alla magistratura italiana, ma dall'Italia ci sono parlamentari che penseranno a dissequestrare i suoi impianti che emetteono fumi cancerogeni sulla città. Nella foto c'è la città di Taranto che scende in piazza per difendere la magistratura e contro i politici "salva-Ilva"
    17 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Morte annunciata

    Quel centrosinistra che non ha fermato la strage.
    Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Storie parallele

    Brescia e Taranto: stessi veleni. Ecco una prima ricostruzione della mappa dell’Italia inquinata.
    Alessandro Marescotti
  • ULTIMA TESSERA

    Dalla diossina alle bustarelle

    Come si è arrivati all’indagine nei confronti dei dirigenti dell’Ilva di Taranto? I retroscena di una storia incredibile e piena di complicità.
    Alessandro Marescotti
  • AIA Ilva, le osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink

    14 settembre 2012 - Associazione PeaceLink
  • Taranto, rivolta contro l'inquinamento
    Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA Ilva

    Taranto, rivolta contro l'inquinamento

    La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini
    14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Energia pulita e solidale

    4 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Lettera aperta a S.E. M. Francesco Cacucci, Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese e a tutti i Vescovi delle Chiese di Puglia

    PeaceLink è tra i sottoscrittori della lettera aperta ai Vescovi delle Chiese di Puglia sulle emergenze ambientali della nostra regione.
    3 settembre 2012 - Antonella Recchia
  • Un Eco MUOStro a Niscemi

    L’arma perfetta per i conflitti del XXI secolo
    17 luglio 2012 - Antonio Mazzeo
  • Inquinamento

    Ecco le criticità della legge regionale sulla Valutazione del Danno Sanitario

    Il Consiglio Regionale approva una legge che non avrà effetti immediati. Ecco quanti morti per inquinamento vi saranno a Taranto prima che la legge possa essere valutata nella sua efficacia
    17 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • RESISTENZE

    Dio non uccide

    Il premio Nobel Adolfo Pérez Esquivel è venuto in Italia, su invito del Centro per la Pace di Bolzano, per presentare la prima biografia in italiano.
    Il suo sogno? Un tribunale penale contro i crimini ambientali.
    Francesco Comina
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Agenti inquinanti

    Hai una stampante laser?
    Attenzione al black carbon!
    Alessandro Marescotti
  • Video shock

    "Come è ridotto il mare di fronte alla più grande acciaieria d'Europa"

    Filmato girato davanti agli scarichi dell'Ilva di Taranto da Fabio Matacchiera. Ilva replica: "Intraprese azioni legali a tutela dell'immagine aziendale"
  • Anatomia di un fallimento annunciato

    14 giugno 2012 - Maurizio Melandri
  • Acque al veleno nelle basi USA siciliane

    11 giugno 2012 - Antonio Mazzeo
  • Porta la sporta

    19 aprile 2012 - Tonio Dell'Olio
  • "Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"
    Lavorare con le bonifiche, avviare subito la messa in sicurezza d'emergenza della falda acquifera

    "Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"

    Conferenza nella sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 16 aprile alle ore 16 promossa da AIL (Associazione Italiana lotta alle Leucemie) Taranto, Altamarea, Ammalati cronici ed immunitari, Cittadinanzattiva/Tribunale dei diritti del malato Taranto, Comitato vigiliamo per la discarica, Donne per Taranto, Eticambiente, Fondo antidiossina Taranto, Impatto zero, Mondomare, Italia Nostra Taranto, PeaceLink, WWF Taranto, Associazione Culturale Pediatri (ACP) di Puglia e Basilicata
    Alessandro Marescotti
  • Amare la natura

    Luis Cabrera Herrera
  • Tra le braccia della madre terra
    MARZO 2012

    Tra le braccia della madre terra

    A cura di Francesco Martone
  • Una canzone contro l'omertà di chi lascia avvelenare i cittadini e vende la salute di tutti per fare carriera politica

    Musica contro l'inquinamento: "Nella mia città"

    "Nella mia città c'è chi fa ancora finta di niente, noi tutti figli dell'omertà, di chi non vede non parla non sente". PeaceLink apre la finestra dell'editoriale a questo pezzo musicale dedicato a tutte le città inquinate!
    29 febbraio 2012
  • Taranto

    Questa polvere di ferro entra nei polmoni

    Vi mostriamo un video incredibile. E' una calamita che "cattura" la polvere di un balcone. Accade a Taranto, dove una maxiperizia mette sotto accusa la più grande acciaieria d'Europa
    26 febbraio 2012 - Associazione PeaceLink
pagina 9 di 20 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)